Laura Conti e la guerra alla fotosintesi
DOI:
https://doi.org/10.6092/1827-9198/6034Parole chiave:
Laura Conti, Resistenza, Politica, Scienza, Ecologia, LegambienteAbstract
Partigiana, internata nel campo di Bolzano, impegnata nel PCI, eletta nel Consiglio Provinciale, Regionale e in Parlamento, Laura Conti (Udine 1921 - Milano 1993) fu tra i promotori della Lega per l’Ambiente e successivamente Presidente del Comitato scientifico di Legambiente. Dopo l’incidente di Seveso, l’ecologia e la difesa della salute e del diritto di sapere della gente furono il cuore del suo lavoro politico nell’Associazione, nel Partito, nelle Istituzioni. Parlava e scriveva di scienza in modo rigoroso e chiaro a tutti, adulti e bambini. Grande divulgatrice, ma non solo; rielaborava le tematiche biologiche ed ecologiche, con un suo contributo originale, accompagnando i saggi politici o scientifici con i romanzi, dove elaborava le emozioni della sua ricchezza percettiva di donna.Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
Pubblicato
2018-12-13
Come citare
Panella, C., & Fieramonte, V. (2018). Laura Conti e la guerra alla fotosintesi. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (19). https://doi.org/10.6092/1827-9198/6034
Fascicolo
Sezione
Interventi
Licenza

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.