Le double mouvement de la différence sexuelle entre Cixous et Derrida

Autori

  • Daniele Garritano Università della Calabria

DOI:

https://doi.org/10.6092/1827-9198/6027

Parole chiave:

differenza sessuale, pratiche di lettura, autobiografia, Hélène Cixous, Jacques Derrida

Abstract

Questo articolo esplora il legame fra la differenza sessuale e la testualità nell’opera di Hélène Cixous e Jacques Derrida. Nonostante lo studio dei processi di lettura abbia acquisito una certa importanza tanto nelle scienze umane quanto nelle scienze sociali, è ancora difficile trovare una teoria della lettura che renda conto dell’esperienza della differenza sessuale. Il mio scopo è mostrare come Cixous e Derrida leggono la differenza sessuale, invece di definire la sua essenza. Le conclusioni sottolineano l’importanza delle pratiche autobiografiche in quanto letture performative della differenza sessuale.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Daniele Garritano, Università della Calabria

Daniele Garritano. Laureato in filosofia, dottore di ricerca in estetica e letterature comparate. Attualmente è impegnato in un post-doc presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria, con un progetto sulle pratiche di lettura nella vita quotidiana. Fra le sue pubblicazioni : Il senso del segreto (Mimesis 2016) ; Platonismo rinascimentale (Hachette 2016) ; Letture della differenza sessuale (di H. Cixous e J. Derrida, trad. it. ArtstudioPaparo 2016).

##submission.downloads##

Pubblicato

2018-12-13

Come citare

Garritano, D. (2018). Le double mouvement de la différence sexuelle entre Cixous et Derrida. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (19). https://doi.org/10.6092/1827-9198/6027

Fascicolo

Sezione

Il Tema