Claudia Giorleo Emanuela Abbatecola, Trans-migrazioni. Lavoro, sfruttamento e violenza di genere nei mercati globali del sesso. Rosenberg & Sellier, Torino, 2018

Autori

  • Claudia Giorleo Università della Calabria

DOI:

https://doi.org/10.6092/1827-9198/5889

Parole chiave:

sfruttamento sessuale, violenza di genere, migrazioni

Abstract

Il testo problematizza il dibattito sullo sfruttamento sessuale delle donne migranti, costruito principalmente intorno a due posizioni contrapposte e apparentemente inconciliabili: una che legge un nesso di causalità tra prostituzione, coercizione e tratta di esseri umani (anti-trafficking) e l’altra che si concentra sulla possibilità che una donna decida autonomamente di vendere sesso (pro-sex work). L’autrice sostiene che un dibattito così polarizzato non coglie la complessità del fenomeno. È necessario, per questo, inserire il fenomeno dello sfruttamento sessuale delle donne migranti nel più ampio campo di ricerca delle migrazioni e della violenza di genere.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Claudia Giorleo, Università della Calabria

Claudia Giorleo ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in «Politica, Cultura e Sviluppo» presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria. Tra i suoi interessi di ricerca: femminismi nel contesto europeo, corpo/i delle donne, studi post-coloniali. claudia.giorleo@unical.it

##submission.downloads##

Pubblicato

2018-12-13

Come citare

Giorleo, C. (2018). Claudia Giorleo Emanuela Abbatecola, Trans-migrazioni. Lavoro, sfruttamento e violenza di genere nei mercati globali del sesso. Rosenberg & Sellier, Torino, 2018. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (19). https://doi.org/10.6092/1827-9198/5889

Fascicolo

Sezione

Recensioni