Donne e pallone. La parità di genere presa a calci dalla cronaca?
DOI:
https://doi.org/10.6092/1827-9198/5383Parole chiave:
giocatrici di calcio, stereotipi culturali, stereotipi linguistici, relazioni con la stampaAbstract
Il contributo affronta la questione della rappresentazione mediata delle calciatrici professioniste proposta dalla cronaca giornalistica, in primis professionistica. Al fine di rendere l’analisi quanto più possibile rappresentativa, oltre che sulla stampa italiana si lavorerà su quanto offerto dalla cronaca inglese (UK) e tedesca, per via della popolarità del calcio in questi paesi. L’analisi del corpus, di natura contrastiva, consentirà anche di formulare valutazioni relative almeno a una diacronia recente. Si valuterà, inoltre, in riferimento alle questioni più strettamente linguistiche e a quelle di natura concettuale pertinenti col genere, il rapporto tra i diversi linguaggi impiegati e, nell’ambito di quello verbale, le scelte effettuate rispetto a titoli e a testi di riferimento.Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
##submission.downloads##
Pubblicato
2017-12-31
Come citare
Cavagnoli, S., Dragotto, F., & Vaglioni, P. (2017). Donne e pallone. La parità di genere presa a calci dalla cronaca?. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (17). https://doi.org/10.6092/1827-9198/5383
Fascicolo
Sezione
Il Tema
Licenza

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.