l moderno lavorio di Iago: il tarlo della gelosia alla prova delle nuove tecnologie

Autori

  • Gina Troisi Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Daniela Lemmo Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Adele Nunziante Cesaro Università degli Studi di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6092/1827-9198/4091

Parole chiave:

gelosia, controllo, virtuale, giovani adulti

Abstract

Le autrici presentano un contributo teorico-clinico sull’affetto della gelosia giovanile tra normalità e patologia. Individuano una terza area, al limite tra le due, caratterizzata dal diritto al controllo come elemento scontato nella relazione di coppia. Il controllo del partner diviene coatto e intrusivo fino a marcare un terreno a rischio psicopatologico che trova nel virtuale un modo privilegiato per esprimersi. Le potenzialità insite nelle nuove tecnologie colludono con l’eccesso geloso, amplificando fantasie che l’incorporeità del mezzo rende fittiziamente reali.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Gina Troisi, Università degli Studi di Napoli Federico II

Gina Troisi, Psicologa, Dottoranda in Human Mind and Gender Studies-Dipartimento di Studi Umanistici- Università Degli Studi di Napoli Federico II. Stage presso Centre de recherche interdisciplinaire sur la violence familiale et la violence faite aux femmes (CRI-VIFF). Université Laval (Canada). La sua attività di ricerca si inscrive nell’ambito della violenza di genere e dei fattori affettivi connessi al mancato accesso ai canali d'aiuto.
E-mail: gina.troisi2@unina.it

Daniela Lemmo, Università degli Studi di Napoli Federico II

Daniela Lemmo, Psicologa, Dottore di Ricerca in Studi di Genere presso l'Università di Napoli Federico II. Ha conseguito Master di II livello in Assessment psicologico con adolescenti e giovani. Specializzanda in Psicoterapia relazionale e familiare (ISPPREF-Napoli). La sua attività di ricerca si inscrive nell'ambito della psicologia clinica della salute con particolare attenzione alle esperienze e alle narrazioni delle donne riguardo la prevenzione oncologica del tumore al seno e alla cervice uterina. I suoi studi sono dedicatati alla salute delle donne in una prospettiva di genere. Inoltre, la sua produzione scientifica è sui temi delle mutazioni e sindromi genetiche.
E-mail: danielalemmo@gmail.com

Adele Nunziante Cesaro, Università degli Studi di Napoli Federico II

Adele Nunziante Cesàro, Professore ordinario di Psicologia Clinica, Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Studi Umanistici. Psicoterapeuta e autrice di numerosi lavori tra i quali Lo spazio cavo e il corpo saturato in collaborazione con F. Ferraro (Angeli, Milano, 1985, Editions de femmes, Paris, 1990), Chiaroscuri dell’identità. Sessuazione, sesso e genere. Una lettura psicoanalitica (Angeli, Milano 2014). La sua produzione scientifica comprende numerosi articoli in riviste nazionali e internazionali sui temi del genere e della femminilità, dello sviluppo infantile precoce, del sostegno alla genitorialità e della metodologia nella ricerca clinica.
E-mail: adenunzi@unina.it

##submission.downloads##

Pubblicato

2016-12-26

Come citare

Troisi, G., Lemmo, D., & Cesaro, A. N. (2016). l moderno lavorio di Iago: il tarlo della gelosia alla prova delle nuove tecnologie. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (15). https://doi.org/10.6092/1827-9198/4091