Ferite scritte nei geni

Autori

  • Adele Nunziante Cesàro Università di Napoli Federico II
  • Daniela Lemmo Dipartimento di Studi Umanistici

DOI:

https://doi.org/10.6092/1827-9198/3924

Parole chiave:

ferite del femminile, mutazione genetica BRCA1/2, scelta chirurgia preventiva

Abstract

Abstract

In una prospettiva teorica psicodinamica le autrici riflettono sulla trasmissione della mutazione dei geni BRCA1/2. Mutazione che, com’è noto, predispone le donne che ne sono portatrici al rischio di poter sviluppare, nel corso della vita, una forma di cancro al seno e/o alle ovaie. Spesso questa malattia ha già colpito diverse donne nella propria famiglia, generando ferite dolorose nella psiche e nel corpo che, nell’attualità, portano la donna a rischio a dover decidere le strade preventive da intraprendere. Curarsi ferite inscritte nella propria storia e che diventano una minaccia per i luoghi contraddistintivi della femminilità, diventa impresa ardua. Le autrici assumono le narrazioni delle donne in vari contesti come materiale testuale da analizzare al fine di evidenziare i significati attribuiti alla mutazione tra dimensioni identitarie, gruppali e generazionali.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Adele Nunziante Cesàro, Università di Napoli Federico II

Professore ordinario di Psicologia Clinica. Dipartimento di Studi Umanistici. Psicoterapeuta e autrice di numerosi lavori tra i quali Lo spazio cavo e il corpo saturato in collaborazione con F. Ferraro (Angeli, Milano, 1985, Editions de femmes, Paris, 1990), Chiaroscuri'identità. Sessuazione, sesso e genere. Una lettura psicoanalitica (Angeli, Milano 2014). La sua produzione scientifica comprende numerosi articoli in riviste nazionali e internazionali sui temi del genere e della femminilità, dello sviluppo infantile precoce, del sostegno alla genitorialità e della metodologia nella ricerca clinica.

Daniela Lemmo, Dipartimento di Studi Umanistici

Psicologa, Dottore di Ricerca in Studi di Genere. Ha conseguito, presso Università degli Studi di Napoli Federico II, Master di II livello in Assessment psicologico con adolescenti e giovani. Specializzanda in Psicoterapia relazionale e familiare (ISPPREF-Napoli). La sua attività di ricerca si inscrive nell’ambito della clinica della salute con particolare attenzione alla prevenzione oncologica e alle mutazioni e sindromi genetiche.

##submission.downloads##

Pubblicato

2016-08-19

Come citare

Nunziante Cesàro, A., & Lemmo, D. (2016). Ferite scritte nei geni. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (14). https://doi.org/10.6092/1827-9198/3924

Fascicolo

Sezione

Il Tema