Il tutto pieno di nulla: il corpo anoressico
DOI:
https://doi.org/10.6092/1827-9198/1949Parole chiave:
anoressia, corpo anoressicoy, Artemis, Siti web Pro-AnaAbstract
Il contributo si propone di approfondire alcune tematiche che attengono all’anoressia ealla rappresentazione del corpo nella psicopatologia, avanzando una serie di riflessionisu alcuni aspetti controversi e contemporanei del fenomeno. L’accostamento deisignificati attribuiti all’immaginario mitico artemideo costruisce un modello attraversoil quale leggere il mondo anoressico, mettendo in luce il paradosso di un corpo cherappresenta un “tutto pieno di nulla”. La fantasia autarchica di un corpo perfetto eautosufficiente è soddisfatta e alimentata da un severo rifiuto, che può assumere lecaratteristiche del sacrificio divino. Le suggestioni mitologiche, che ruotano intorno allafigura della dea Artemide, costituiranno preziosi stimoli per comprendere gli aspetti“sacrificali” del rapporto tra le devote anoressiche e la “dea Ana”, divinità virtuale deinumerosi siti pro-anoressia.Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
##submission.downloads##
Pubblicato
2013-09-26
Come citare
Gargiulo, A. (2013). Il tutto pieno di nulla: il corpo anoressico. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (8). https://doi.org/10.6092/1827-9198/1949
Fascicolo
Sezione
Genere e formazione
Licenza

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.