Mujeres Libres: un'esperienza di autodeterminazione femminile nella Spagna degli anni Trenta

Autori

  • Michela Cimbalo Laurea Magistrale, Università degli Studi di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6092/1827-9198/1239

Parole chiave:

guerra civile spagnola, anarchismo, donne

Abstract

Mujeres Libres fu una delle maggiori organizzazioni femminili attive durante la Guerra Civile spagnola in territorio repubblicano. Organizzazione autonoma di sole donne, di orientamento anarchico, nacque pochi mesi prima dell'inizio della Guerra Civile e operò durante tutta la durata del conflitto, occupandosi di organizzare la partecipazione delle donne repubblicane alla lotta antifascista e contemporaneamente di promuovere tra le sue aderenti un percorso di autoemancipazione femminile. L'articolo, frutto dell'analisi della rivista edita da Mujeres Libres e di altra documentazione d'archivio, delinea il pensiero anarcofemminista di questa organizzazione e le sue originali valutazioni rispetto alla condizione femminile.

(Per l'estratto completo consultare la prima pagina del file pdf allegato)

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Michela Cimbalo, Laurea Magistrale, Università degli Studi di Napoli Federico II

Michela Cimbalo ha conseguito la laurea magistrale in Storia con una tesi in Storia di genere sull'organizzazione femminile Mujeres Libres durante la Guerra Civile spagnola. Ha pubblicato: Gli internati militari italiani nei Lager del Terzo Reich, in «Qualestoria», Bollettino dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli – Venezia Giulia, anno XXXV, n. 2, dicembre 2007; Un internato militare italiano nei lager nazisti, in «Annale di storia regionale» dell'Università degli Studi di Cassino, anno 5/6, 2010/2011.

##submission.downloads##

Pubblicato

2012-10-12

Come citare

Cimbalo, M. (2012). Mujeres Libres: un’esperienza di autodeterminazione femminile nella Spagna degli anni Trenta. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (6), 46–62. https://doi.org/10.6092/1827-9198/1239

Fascicolo

Sezione

Il Tema