Tempo e arte: note per una fenomenologia
DOI:
https://doi.org/10.6093/1593-7178/5907Parole chiave:
Art, Celibidache, Chillida, Heidegger, Klee, Metaphysical Time, Originary Time, TimeAbstract
Phenomenological thinking looks upon art not merely as a possible object of philosophical investigation, carried out by a specific discipline, i.e. aesthetics; rather, it considers art – notably its provenance and destination – as a hermeneutic task capable of furthering the scope of thinking itself. In other words: phenomenology understands itself as paving the way for a new style of thinking precisely thanks to, and through, its dialogue with art, aimed at letting art speak as and for itself. The status of art as a constitutive task for thinking shows in a particularly marked manner when basic notions such as truth, space and time explicitly become the “subject matter” of art in ways that traditional philosophical understanding of those notions does not seem to be able to adequately grasp. This essay tentatively examines a few instances of 20th century artistic approaches to time – notably in music, painting and sculpture – in order to outline the hermeneutic task that they pose to contemporary thinking. The interpretive horizon for this outline is provided by Heidegger’s later reflection on time, as can be found i.a. in his posthumous treatise Beiträge zur Philosophie (Vom Ereignis).
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Bollettino Filosofico pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
| CCPL Creative Commons Attribution |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Bollettino Filosofico è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.