Croce e Machiavelli. Forme e percorsi di una continuità

Autori

  • Emilia Scarcella Università degli Studi di Messina

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-7178/2151

Parole chiave:

Croce, Machiavelli, De Sanctis, politica

Abstract

Questo saggio è incentrato sul confronto tra Benedetto Croce e Niccolò Machiavelli, a partire dalla lettura di Machiavelli elaborata da Francesco De Sanctis nel XIX secolo. Croce studiò a lungo il pensiero di Machiavelli e lo considerò il padre della filosofia moderna, colui che intese la politica come una categoria indipendente della mente e il fondamento del processo storico. Attraverso questo nuovo approccio alla politica, la tradizione del pensiero di Machiavelli indusse De Sanctis e Croce a concepire in un nuovo modo la relazione tra politica ed etica, la quale rappresenta un elemento nodale del sistema filosofico crociano.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2013-12-05

Come citare

Scarcella, E. (2013). Croce e Machiavelli. Forme e percorsi di una continuità. Bollettino Filosofico, 28, 321–336. https://doi.org/10.6093/1593-7178/2151

Fascicolo

Sezione

Editoriale