Croce e la filosofia della complessità

Autori

  • Giuseppe Gembillo Università degli Studi di Messina

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-7178/2141

Parole chiave:

Croce, conoscenza, complessità, storicismo

Abstract

La concezione di conoscenza per Benedetto Croce, sin dalla sua prima formulazione, va contro la teoria che aveva dominato almeno negli ultimi trecento anni e che era basata sul metodo fisico-matematico, quantitativo, generalizzante e astraente. Questi sono i punti di contatto tra Croce e i teorici della complessità e tra lo storicismo assoluto e quello complesso. Croce quindi rappresenta una  “fase filosofica” nella storia della complessità.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2013-12-05

Come citare

Gembillo, G. (2013). Croce e la filosofia della complessità. Bollettino Filosofico, 28, 158–166. https://doi.org/10.6093/1593-7178/2141

Fascicolo

Sezione

Editoriale