Comment le dénier: legs de Melanie Klein
DOI:
https://doi.org/10.6093/1593-7178/8705Abstract
This contribution aims to localise and discuss Jacques Derrida’s elaboration of Melanie Klein’s work. This recognition draws on two early references (Of Grammatology, Writing and Difference), where Klein’s contributions to psychoanalysis are esteemed to open the way to a performative approach of the problem of the archi-trace, of generalised writing, and of a positive grammatology. Derrida would not inquire further on this path, at least explicitly. Nevertheless, his insistence on some motifs compatible with Klein’s heritage permits to retrieve her presence in two still unpublished seminars of his, belonging to the Politiques de l’amitié series: Manger l’autre (1989-90) and Rhétorique du cannibalisme (1990-91). Through Sigmund Freud’s positions on negation and on cannibalism, it will be possible to recognise the terms of Derrida’s reprise of those early references to Klein.
Keywords: Archi-critère, Auto-hétéro-affection, Derrida, Grammatology, Trace
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Bollettino Filosofico pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
| CCPL Creative Commons Attribution |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Bollettino Filosofico è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.