Poesia, divinazione, menzogna. Friedrich Nietzsche sull’origine della poesia
DOI:
https://doi.org/10.6093/1593-7178/5346Parole chiave:
Nietzsche, Poesia, Gay Science, Compulsione, Verità.Abstract
Nietzsche’s thinking is always characterised by a constant dialogue with poetry and its themes. The first edition of the Gay Science presents in fact at the beginning a collection of epigrams (Joke, Cunning and Revenge) and an important aphorism, On the Origin of Poetry (n. 84), whose analysis will be the object of this contribution. The paper aims therefore to demonstrate that poetry, despite having a religious origin, is for Nietzsche a form of instrumental fiction, because it binds, it forces through a sort of «compulsion» (Zwang) the divinity to the fixed terms of rhythm. Consequently, the contribution points out that poetry is for Nietzsche the form of lie par excellence. In order to remark that poetry and philosophy are intertwined, the paper will finally show that for Nietzsche the lie is in a close relationship with truth.Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Bollettino Filosofico pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
| CCPL Creative Commons Attribution |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Bollettino Filosofico è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.