Logics of agreement. Quine’s naturalism between pragmatism and a Derridean impasse

Autori

  • Domenico Cortese University of Dundee

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-7178/2845

Parole chiave:

Quine, Derrida, Rorty, accordo, neopragmatismo

Abstract

Una critica della metodologia di Quine, da un punto di vista neo-pragmatista, non può basarsi sull’obiezione secondo cui, per una concezione del linguaggio scientifico storicista e olistica, il concetto normativo di “prossimità ai dati reali” è senza senso – come Rorty crede. Quest’ultimo concetto sarebbe “pragmaticamente” giustificato, infatti, poiché si presenterebbe come un “fare emergere” quelle che sono costanti tipologie di strutture e relazioni tra forze, le quali coinciderebbero con un “utile” condivisione di prospettive all’interno della comunità propria di Quine. Per mostrare perché questo emergere di “condivisioni di prospettive” è problematico, perciò, occorre integrare l’olismo di Rorty con la nozione derridiana di disseminazione e singolarità dell’evento. La riflessione di Derrida potrebbe suggerire che i criteri scientifici di Quine di chiarezza, semplicità, linearità, condivisione e – di conseguenza – il concetto vero e proprio di “scienza”, non possono in alcun modo essere ontologicamente distinti dalla necessità di una valutazione etica dell’evento.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2014-11-04

Come citare

Cortese, D. (2014). Logics of agreement. Quine’s naturalism between pragmatism and a Derridean impasse. Bollettino Filosofico, 29, 202–226. https://doi.org/10.6093/1593-7178/2845