“Analitici” e “continentali” di quali continenti?

Autori

  • Enrico Berti Università degli Studi di Padova

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-7178/2835

Parole chiave:

Globalizzazione, continente, realismo, ontologia, metafisica

Abstract

A causa della «globalizzazione» della filosofia, come risulta dagli ultimi congressi mondiali di FISP (Seul 2008, Atene 2013), il «grande divario» tra filosofi «analitici» e «continentali» ha perso la maggior parte della sua rappresentatività. Questa dicotomia hai indicato, infatti, non solo un’opposizione tra due modi di fare filosofia, ma anche tra due aree geografiche, l’Europa centrale e meridionale contro il Nord Europa e la lingua inglese in America. Oggi altri continenti sono sede di un’intensa attività filosofica, specialmente Asia, Africa e America Latina ed è impossibile stabilire, senza una ricerca statistica appropriata, in che misura i due modi tradizionali di fare filosofia, siano presenti in queste zone.

La filosofia pare essere contesa tra due tendenze opposte: una universalistica, rappresentata dalle scienze; l’altra particolaristica, rappresentata dalle discipline umanistiche (letteratura, arte, religione).

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2014-11-04

Come citare

Berti, E. (2014). “Analitici” e “continentali” di quali continenti?. Bollettino Filosofico, 29, 28–47. https://doi.org/10.6093/1593-7178/2835