La disputa sul Barocco e altri motivi crociani in Benjamin

Autori

  • Rosalia Peluso Università degli Studi di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-7178/2149

Parole chiave:

Croce, Benjamin, Barocco, conoscenza storica

Abstract

La disputa sul Barocco inizia  in Germania negli anni Venti: Benedetto Croce e Walter Benjamin partecipano al dibattito su Storia dell’età barocca e Ursprung des deutschen Trauerspiel. Queste opere sono analizzate nel contesto del ritorno del Barocco di quegli anni, ma soprattutto come esempi di un giudizio critico sull’uso storiografico della categoria di “decadenza”. Il termine del confronto qui stabilito è  la teoria della conoscenza storica cui Croce e Benjamin hanno fornito significativi contributi, oltrepassando le soluzioni metafisiche e senza mai rinunciare all’esercizio filosofico nella conoscenza della storia.

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2013-12-05

Come citare

Peluso, R. (2013). La disputa sul Barocco e altri motivi crociani in Benjamin. Bollettino Filosofico, 28, 283–301. https://doi.org/10.6093/1593-7178/2149

Fascicolo

Sezione

Editoriale