ADAPTIVE REUSE IN CIRCULAR ECONOMY: THE GOVERNANCE MODEL IN THE HORIZON 2020 CLIC WORKSHOP

Autori

  • Francesca Ciampa Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Patrizio De Rosa Dipartimento di Architettura, Università di Napoli Federico II
  • Carlo Mele
  • Maria Giovanna Pacifico Dipartimento di Architettura, Università di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6093/2284-4732/9361

Abstract

IL RIUSO ADATTIVO NELL’ECONOMIA CIRCOLARE: IL MODELLO DI GOVERNANCE NEL WORKSHOP HORIZON 2020 CLIC

Il contributo si colloca nell’ambito del progetto europeo Horizon 2020 CLIC all’interno del Workshop di co-progettazione bandito tramite la collaborazione tra il CNR IRISS e il
Comune di Salerno, finalizzato alla selezione di proposte di riuso adattivo virtuose. Nella prospettiva dell’economia circolare, applicata al riuso adattivo del patrimonio culturale, il
paper propone una nuova forma di rigenerazione del capitale al fine di consentire la transizione dei sistemi insediativi verso una crescita coesa, sostenibile e de-carbonizzata. Il
caso studio descrive la proposta progettuale degli Edifici Mondo, perfezionata durante l’esperienza di Workshop, attraverso una metodologia attenta all’integrazione tra approcci
partecipativi e circolarità. I risultati consistono nel “circular business model”, esito del processo di workshop nonché strumento per strategie di recupero del patrimonio culturale
insediativo.
Parole chiave: riuso adattivo, rigenerazione urbana, circular business model.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-07-31

Come citare

Ciampa, F., De Rosa, P., Mele, C., & Pacifico, M. G. (2022). ADAPTIVE REUSE IN CIRCULAR ECONOMY: THE GOVERNANCE MODEL IN THE HORIZON 2020 CLIC WORKSHOP. BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini, 22(1), 23–59. https://doi.org/10.6093/2284-4732/9361