LA SIMBIOSI COME STRUMENTO DI RIGENERAZIONE URBANA NELLE CITTÀ PORTUALI

Autori

  • Luigi Fusco Girard Dipartimento di Architettura, Università di Napoli Federico II
  • Maria Di Palma Dipartimento di Architettura, Università di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6092/2284-4732/4943

Abstract

Il sistema città/territorio, per affrontare le sfide di rigenerazione economica, sociale e ambientale, ha bisogno di un nuovo modello di sviluppo, basato sui processi di simbiosi e di circolarizzazione. La simbiosi costituisce lo strumento per ricostruire e moltiplicare i legami a diversi livelli e, grazie alla densità di relazioni che genera, rende il sistema più resiliente, più efficiente e meno dissipativo; migliorandone la sua capacità rigenerativa.

La città, e in particolare la città portuale, rappresenta il contesto da cui partire per mettere in relazione i diversi fattori economici, sociali e culturali, gestire la complessità secondo un approccio sistemico e realizzare visioni di futuro sostenibile.

Parole chiave: simbiosi, economia circolare, città portuale

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Luigi Fusco Girard, Dipartimento di Architettura, Università di Napoli Federico II

Dipartimento di Architettura, Università di Napoli Federico II

##submission.downloads##

Pubblicato

2017-01-07

Come citare

Fusco Girard, L., & Di Palma, M. (2017). LA SIMBIOSI COME STRUMENTO DI RIGENERAZIONE URBANA NELLE CITTÀ PORTUALI. BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini, 16(2), 239–250. https://doi.org/10.6092/2284-4732/4943

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 3 4 > >>