SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE NELL’ERA DELL’ANTROPOCENE: UN NUOVO PARADIGMA TRA AMBIENTE, TECNICA ED ETICA
DOI:
https://doi.org/10.6092/2284-4732/4116Abstract
L’era moderna, definita da Paul Crutzen come “antropocene”, caratterizzata da un forte impatto antropico al quale vengono attribuite le responsabilità maggiori per ciò che riguarda i cambiamenti climatici, territoriali e ambientali, ci spinge a rivalutare l’approccio al progetto a tutte le scale. In merito a ciò, l’articolo intende analizzare il nuovo protocollo Living Building Challenge 3.0 (Lbc) e la sua applicazione nel processo progettuale, al fine di definire un nuovo paradigma che interessi tutte le fasi del progetto in relazione a un diverso concetto di sostenibilità. Davanti a problematiche sempre più profonde e interdisciplinari, l’architettura si trova ad affrontare una “sfida” sempre più ardua, al fine di individuare soluzioni in grado di ridurre l’impatto dell’uomo sull’ambiente costruito, e allo stesso tempo restituire un valore culturale ed educativo al progetto architettonico.
Parole chiave: antropocene, sostenibilità, modelli di sviluppo