Climate adaptation and Water Sensitive Urban Design: the case study of a university campus in the city of L’Aquila

Autori

  • Camilla Sette Department of Civil, Construction Architectural and Environmental Engineer - University of L’Aquila, Italy

DOI:

https://doi.org/10.6093/2284-4732/10501

Abstract

Adattamento climatico e Water Sensitive Urban Design

I cambiamenti climatici porteranno la temperatura globale a picchi temperatura mai visti entro il 2050 e, al contempo, aumenteranno la frequenza e l’intensità di eventi estremi di precipitazione in tutto il mondo, con tempi di ritorno stimati di addirittura 100 o 200 anni per i quantitativi di pioggia registrati. Le aree urbane e periurbane sono le più colpite dagli effetti dei cambiamenti climatici, a causa delle superfici altamente impermeabilizzate che le caratterizzano e che rendono impossibile la filtrazione dell’acqua nel terreno. La questione si è ulteriormente aggravata da quando il consumo di suolo ha superato certi limiti. Per conseguire l’adattamento climatico delle aree urbane e periurbane, andranno quindi effettuati degli interventi di retrofit resilienti e adattivi, inseriti all’interno del più ampio quadro del Water Sensitive Urban Design (WSUD) e delle Nature Based Solutions. L’area oggetto di studio per il progetto di rigenerazione urbana si trova in Italia, nell’immediata periferia ovest della città di L’Aquila, capoluogo d’Abruzzo.

Parole chiave: adattamento climatico, rigenerazione urbana, pianificazione urbana, sostenibilità, progetto

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-12-31

Come citare

Sette, C. (2023). Climate adaptation and Water Sensitive Urban Design: the case study of a university campus in the city of L’Aquila. BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini, 23(2), 399–419. https://doi.org/10.6093/2284-4732/10501