LA CONDIVISIONE COME GENERATRICE DI TRASFORMAZIONI

Authors

  • Adolfo F. L. Baratta Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre
  • Fabrizio Finucci Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre
  • Luca Montuori Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre

DOI:

https://doi.org/10.6092/2284-4732/4117

Abstract

Il tema della condivisione rappresenta uno dei più attuali ambiti di investigazione e progettazione, come emerge dalla ricerca condotta nel Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre: la ricerca avanza delle riflessioni teoriche e progettuali che concentrano l’attenzione sul senso collettivo dell’abitare con particolare attenzione al tema del co-housing attraverso una traduzione più ampia del termine. Dopo aver definito alcuni elementi delle diverse modalità di condivisione nelle nuove pratiche urbane, viene posto l’accento sul tema della condivisione quale elemento centrale nella rigenerazione; nelle sue attuali forme, il co-housing valica la dimensione domestica e diventa urbano (co-neighbourhood), con un complesso di relazioni che stimola la creazione di un sistema di condivisioni generatore di trasformazioni, anche attraverso strategie di rigenerazione e di valorizzazione del patrimonio immobiliare esistente.

Parole chiave: condivisione, co-housing, co-neighbourhood

Downloads

Download data is not yet available.

Published

2016-06-30

How to Cite

Baratta, A. F. L., Finucci, F., & Montuori, L. (2016). LA CONDIVISIONE COME GENERATRICE DI TRASFORMAZIONI. Bulletin of the Calza Bini Center, 16(1), 97–111. https://doi.org/10.6092/2284-4732/4117