IDENTITÀ MARITTIMA E RIGENERAZIONE URBANA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE CITTÀ DI MARE

Authors

  • Massimo Clemente Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie, Napoli (Italy)

DOI:

https://doi.org/10.6092/2284-4732/2459

Abstract

Le città di mare sono state oggetto di studi e approfondimenti durante gli ultimi cinquanta anni, anche se molto spesso con riferimento limitato al recupero delle aree portuali dismesse e alla riqualificazione dei waterfront urbani.

Il gruppo di ricerca Città e Architettura del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dal2009, ha sviluppato un percorso di ricerca fondato su un diverso approccio al tema: guardare le città “dal mare” per rinnovare culturalmente e metodologicamente la pianificazione e la progettazione urbana nelle aree urbane costiere.

La visione marittima ha permesso una rivisitazione dei processi di recupero del waterfront. L’obiettivo è definire metodologie e strategie innovative per valorizzare l’identità marittima come strumento chiave per la rigenerazione urbana sostenibile della città di mare.

Downloads

Author Biography

Massimo Clemente, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie, Napoli (Italy)

Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie, Napoli (Italy)

References

Parole chiave: identità marittima, sviluppo sostenibile, rigenerazione urbana

Published

2013-12-31

How to Cite

Clemente, M. (2013). IDENTITÀ MARITTIMA E RIGENERAZIONE URBANA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE CITTÀ DI MARE. Bulletin of the Calza Bini Center, 13(1), 181–194. https://doi.org/10.6092/2284-4732/2459