LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ PERCEPITA DEL PAESAGGIO: IL CASO STUDIO DELLA REGIONE DI VALENCIA

Authors

  • Alfredo Franciosa Dipartimento di Architettura, Università di Napoli Federico II, Napoli (Italy)

DOI:

https://doi.org/10.6092/2284-4732/2455

Abstract

Il Consiglio d’Europa (2000), al fine di comprendere i molteplici valori del paesaggio suggerisce l’esigenza di approcci valutativi capaci di coinvolgere l’opinione pubblica e considerare aspetti diversi. Tra i metodi a disposizione, la valutazione della qualità del paesaggio riconosce l’esperienza della percezione come un campo di studio multidimensionale, attraverso il quale poter stimare anche valori di difficile rilevazione quantitativa. Il suo processo valutativo promuove la partecipazione pubblica ad attività di scelta preferenziale di paesaggi percepiti, comparati rispetto ad indicatori fisici, artistici e soggettivi. Su tali basi si sviluppa l’esperienza analizzata di Valencia, che ha prodotto una mappa della qualità paesaggistica regionale in seguito al coinvolgimento della percezione comunitaria, a supporto del piano d’azione per lo sviluppo territoriale.

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biography

Alfredo Franciosa, Dipartimento di Architettura, Università di Napoli Federico II, Napoli (Italy)

Dipartimento di Architettura, Università di Napoli Federico II, Napoli (Italy)

References

Parole chiave: valutazione della qualità, paesaggio percepito, partecipazione pubblica

Published

2013-12-31

How to Cite

Franciosa, A. (2013). LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ PERCEPITA DEL PAESAGGIO: IL CASO STUDIO DELLA REGIONE DI VALENCIA. Bulletin of the Calza Bini Center, 13(1), 119–144. https://doi.org/10.6092/2284-4732/2455