FATTORE UMANO E SICUREZZA NEI PROTOCOLLI DI CERTIFICAZIONE A SCALA DI QUARTIERE
DOI:
https://doi.org/10.6092/2284-4732/6241Abstract
Concepiti per la valutazione green di singoli edifici, i protocolli di certificazione hanno
progressivamente ampliato il loro campo di applicazione, proponendo sistemi di
valutazione della sostenibilità per gruppi di edifici, quartieri e città. Analogamente a quanto
emerso a scala edilizia, i protocolli di quartiere mostrano che i criteri di natura ambientale
sono preponderanti su quelli sociali, nonostante siano in media più rappresentati nella
dimensione urbana, confermando, anche se in misura minore, lʼequivoco fondamentale
secondo cui la sostenibilità è intesa principalmente in termini ambientali, nonostante la sua
natura fortemente antropocentrica. A partire dallo studio, lʼintegrazione e
lʼimplementazione dei due principali protocolli di certificazione italiani a scala di quartiere,
si propone un protocollo sperimentale, e una sua applicazione, in cui i diversi aspetti della
sostenibilità delle aree urbane sono più ponderati con maggiore equilibrio, considerando
fattore umano e sicurezza urbana.
Parole chiave: fattore umano, sicurezza, protocolli di certificazione ambientale