FROM TANGIBLE TO INTANGIBLE: HYBRID TOOLS FOR OPERATIONALIZING HISTORIC URBAN LANDSCAPE APPROACH

Autori

  • Anna Onesti Dipartimento di Architettura, Università di Napoli “Federico II”, Napoli (Italy)
  • Martina Bosone

DOI:

https://doi.org/10.6092/2284-4732/6042

Abstract

Le Raccomandazioni Unesco sul Paesaggio Storico Urbano (UNESCO, 2011) introducono un nuovo approccio sistemico al patrimonio culturale. Per rendere operativo questo approccio, in cui sono cruciali l’interazione con i valori sociali, culturali ed economici e il coinvolgimento responsabile delle comunità locali, sono necessari nuovi strumenti, capaci di superare le criticità dei processi bottom-up e top-down. Molte comunità appaiono rafforzate dall’azione sullo spazio fisico, che, riconosciuto come patrimonio culturale, agisce da collante sociale. Attraverso lo studio della letteratura scientifica e la comparazione tra alcune pratiche, il presente contributo indaga se le azioni sullo spazio fisico producono realmente impatti sulla sua dimensione immateriale.

 

Parole chiave: sviluppo sostenibile, comunità, economia circolare

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Anna Onesti, Dipartimento di Architettura, Università di Napoli “Federico II”, Napoli (Italy)

Dipartimento di Architettura, Università di Napoli “Federico II”,  Napoli (Italy)

##submission.downloads##

Pubblicato

2017-12-31

Come citare

Onesti, A., & Bosone, M. (2017). FROM TANGIBLE TO INTANGIBLE: HYBRID TOOLS FOR OPERATIONALIZING HISTORIC URBAN LANDSCAPE APPROACH. BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini, 17(2), 239–256. https://doi.org/10.6092/2284-4732/6042