Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Ultimo fascicolo
Archivio
Codice etico
Norme Redazionali
Call for Papers
Info
Presentazione della rivista
Proposte di pubblicazione
Comitato Editoriale
Riservatezza
Contatti
Cerca
Login
Home
/
Archivi
/
V. 65 N. 1 (2023): ANNALI - sezione romanza
V. 65 N. 1 (2023): ANNALI - sezione romanza
DOI:
https://doi.org/10.6093/547-2121/2023/1
Pubblicato:
2024-01-26
Fascicolo completo
PDF
Articoli
Una rilettura letteraria della dimensione mediterranea medievale in Bārī Anshūdat Sawdān (Bari, il canto di Sawdān) di Ibrāhīm Aḥmad ʿĪsà
Monica Ruocco
13-30
PDF
Isole dell'Egeo. Pagine in un mare di carta. Da Apollo al Turco infedele, l'Arcipelago geopolitico di Buondelmonti
Roberta Morosini
31-62
PDF
La commedia e il mondo mediterraneo. Topografia ed elementi attualizzanti nelle illustrazioni di due incunaboli veneziani (Benali-Capcasa e Piasi, 1491)
Giulia Monaco
63-87
PDF
Luoghi e immaginario letterario, ninfe e storie di pescatori nella Siracusa di Paolo Regio
Anna Cerbo
89-99
PDF
Scrittori di terra e scrittori di mare. Sogni e viaggi mediterranei
Marco Borrelli, Margherita de Blasi
101-121
PDF
Transiti mediterranei. Un poema di Marin Sorescu sul versante universale della traduzione
Irma Maria Grazia Carannante
123-137
PDF
Oltre la lingua franca”. Il plurilinguismo mediterraneo di Elisa Chimenti (Napoli 1883-Tangeri 1969)
Bianca Vallarano
139-156
PDF
Dioniso veleggia sul mare. Intorno all’orizzonte geto-tracio della matrice mitopoietica europea
Giovanni Raimondo Rotiroti
157-172
PDF
Nikos Kavvadias dal mediterraneo agli oceani
Eugenia Liosatou
173-189
PDF
L’EPOS contemporaneo e il mediterraneo: una rilettura della telemachia in 54 di Wu Ming
Alberto Scialò
191-211
PDF
Napoli come porta del mediterraneo: Domenico Rea e il rapporto con Mondadori
Annalisa Carbone
213-232
PDF
Napoli pianeta ferrovia Ermanno Rea e il sogno di una «metropoli meticcia»
Laura Cannavacciuolo
233-246
PDF
Il mare dei mercanti, il mare delle storie. Percezione e rappresentazione del mediterraneo nella novellistica tardomedievale
Giovanni De Vita
247-265
PDF
Recensioni
José Esteban (ed.), Picasso: Imán de los escritores en Español
Augusto Guarino
269-272
PDF
Almudena Grandes, Todo va a mejorar
Augusto Guarino
273-277
PDF
Nuno Júdice, La Cospirazione Cellamare, traduzione dal portoghese
Manuel Simões
279-280
PDF
Jana Altmanova, Michela Murano, Chiara Preite, Le lexique de la pandémie et ses variantes, « Repères-DoRiF »
Annette Terracciano
281-285
PDF
Maria Giovanna Petrillo, Hector Malot e L’universo femminile
Virginia Carrella
287-292
PDF