Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Ultimo fascicolo
Archivio
Codice etico
Norme Redazionali
Call for Papers
Info
Presentazione della rivista
Proposte di pubblicazione
Comitato Editoriale
Riservatezza
Contatti
Cerca
Login
Home
/
Archivi
/
V. 61 N. 1 (2019): ANNALI - Sezione Romanza
V. 61 N. 1 (2019): ANNALI - Sezione Romanza
ANNALI - Sezione Romanza
DOI:
https://doi.org/10.6093/547-2121/2019/1
Pubblicato:
2020-07-10
Articoli
Tracce picaresche nell’opera di Galdós: riflessioni su "La Fontana de oro" e il romanzo europeo
Assunta Claudia Scotto di Carlo
9 - 38
PDF
La traduzione nell’era del digitale
Maria Rosaria Compagnone
39 - 52
PDF
Lingua furbesca e dialetto milanese tra Arrighi e Verga: l’osteria della Foppa e l’osteria dei “Buoni Amici”*
Francesca Puliafito
53 - 92
PDF
Su alcuni tratti pragmatici dell’italiano di Napoli
Daniele D’Aguanno
93 - 120
PDF
“DIEBUS AUTEM BERNARDI NOSTRI CEPIT IN GALLIIS STILUS COLI ET RESURGERE”. Medioevo e Rinascita nella lettura del primo Umanesimo francese
Dario Cecchetti
121 - 164
PDF
Temas centrales en los poemas de Darío Jaramillo Agudelo: amor, música, cuerpo, tiempo y muerte
Zeynep Önal
165 - 189
PDF
"Rapsodia ungherese" tra realtà e finzione
Judit Papp
191 - 220
PDF
Intertextualité et indécidabilité : la présence de l’ecclésiaste dans les "Maximes" de La Rochefoucauld
Maxime Normand
221 - 234
PDF
Dialogismo e alterità nel poema "La restituzione" di Edoardo Cacciatore
Ugo Perolino
235 - 247
PDF
La rappresentazione manzoniana della famiglia di Geltrude nel "Fermo e Lucia": il carnefice e la sua vittima
Anna Maria Pedullà
249 - 263
PDF
A propósito de un hecho real. Narrativa y periodismo en Javier Argüello
Valeria Cavazzino
265 - 280
PDF
Memoires d’une honnete femme ecrits par elle-meme de Francois-Antoine Chevrier
Luisa Messina
281 - 295
PDF
Note
In memoria di un drammaturgo sovversivo Dias Gomes (1922-1999)
Rosaria de Marco
299 - 314
Mi spezzo ma non mi spiego. Seminario di riflessione sulla didattica universitaria
Rosa Piro
315 - 336
La Casa de Alba, Garcilaso de la Vega, Lope de Vega y Juan de Tasis
Jack Weiner
337 - 369
Recensioni
Antonio Saccone, “Secolo che ci squarti … secolo che ci incanti”. Studi sulla tradizione del moderno, Salerno Editrice, Roma 2019
Margherita De Blasi
373 - 375
Catalina Fuentes, Salvador Gutiérrez (eds.), Avances en macrosintaxis, Acro Libros, La Muralla 2019
Maria Lucía Carrillo Expósito
377 - 385
Marco Ottaiano, El tiempo parado. Palinsesti narrativi e strategie linguistiche in Francisco Umbral (1965-1975), Edizioni ETS, Pisa 2019
Daniela Agrillo
387 - 393
Max Milan, La somnambule funambule. Les sept chambres de Sandra, PHB Editions, Paris 2017
Sergio Piscopo
395 - 399
Roberto Mulinacci, Tradurre il Brasile. Modelli e forme di rappresentazione di una cultura, Aracne, Roma 2018
Vincenzo Arsillo
401 - 403
Donato Carusi, Che farò quando tutto brucia? Una lettura politicogiuridica di António Lobo Antunes, Pacini, Pisa 2019
Vincenzo Arsillo
405 - 407