MIP-IT: Identificazione delle metafore linguistiche in italiano. Una proposta preliminare tra questioni teoriche e problemi pratici
DOI:
https://doi.org/10.6093/2281-6585/10707Abstract
L’obiettivo principale del presente contributo è quello di discutere quelli che sono i principali problemi pratici nell’iter di applicazione della MIP, procedura per l’identificazione delle metafore nel discorso, all’italiano. Al di là della ricostruzione dei passaggi cruciali che hanno portato dapprima alla elaborazione del primo modello di annotazione (MIP) e, poi, alla sua estensione (MIPVU), il lavoro propone una serie di linee guida che possano essere utili per la corretta e rigorosa identificazione delle metafore linguistiche in italiano (MIP-IT). Tali norme, pur ponendosi in linea con quanto già stabilito dalla MIP e, in parte, dalla MIPVU, tengono conto del particolare contesto di applicazione e, dunque, partono dalla considerazione delle peculiarità grammaticali e linguistiche dell’italiano. A corollario di quanto problematizzato nel corso della riflessione teorica qui proposta, presentiamo un esempio di applicazione pratica.