Lo cunto de li cunti e il napoletano del Seicento: appunti per un'analisi linguistica
DOI:
https://doi.org/10.6093/ridesn/10130Parole chiave:
Giovan Battista Basile, Lo cunto de li cunti, letteratura dialettale napoletana, letteratura barocca, dialetto napoletano del SeicentoAbstract
Il presente lavoro si propone di descrivere alcuni aspetti della lingua de Lo cunto de li cunti (1634-36), la prima raccolta letteraria di fiabe in Europa, scritta in dialetto napoletano e in stile barocco da Giovan Battista Basile. La prima parte dell'articolo illustra alcune caratteristiche stilistiche tipicamente barocche utilizzate da Basile (come le metafore e le liste lessicali). La seconda parte descrive tre caratteristiche linguistiche (il dittongo metafonetico ue, il passato remoto e l'oggetto preposizionale), dimostrando che il Cunto offre una rappresentazione realistica del napoletano del XVII secolo.
Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
##submission.downloads##
Pubblicato
2023-06-24
Fascicolo
Sezione
Autori e testi