Bilancio delle acque sotterranee nel settore urbano e periurbano: un caso di studio del quartiere di Berhampore, distretto di Murshidabad, Bengala occidentale
DOI:
https://doi.org/10.6093/2281-4574/8821Abstract
Nell’era dell’urbanizzazione, la scarsità di acque sotterranee è un problema vitale. Colpisce duramente civiltà umana. Alcune attività illogiche della società umana, specialmente nell’area urbana, hanno avuto un grande impatto sulla rigenerazione della falda acquifera che a sua volta si lega ad un concetto di “maggiore domanda-minore offerta” di acque sotterranee in relazione alle zone di faglia acquifera. Il presente contributo tenta di scoprire la differenza tra uso e abuso, valutare la diversa necessità e modalità di utilizzo delle acque sotterranee e infine trovare alcuni elementi per superare la situazione di grave carenza idrica. I dati principali raccolti a Bishnupur Lake (area urbana) e Ajodhyanagar Mouza (area peri-urbana) del quartiere di Berhampore nel distretto di Murshidabad, West Bengal, sono usati come campo di studio. I dati vengono analizzati con l’ausilio della Geoinformatica e della tecnica statistica campionaria. Lo studio rileva che sia le aree periurbane che quelle urbane richiedono acqua per l’uso quotidiano, ma il tasso di rigenerazione delle acque sotterranee da fonti pluviali pioggia è esponenzialmente alto nelle aree periurbane rispetto a quelle urbane e quindi l’area periurbana deve mantenere il proprio spazio aperto in maniera organizzata al pari dell’andamento di recupero delle acque sotterranee. Pertanto, l’attenzione verso l’area periurbana per mitigare la crisi idrica nelle aree urbane doveva essere indirizzata per bilanciare l’interazione e lo sviluppo periurbano-urbano.
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).