Il ruolo delle infrastrutture ambientali nel futuro della città contemporanea, a partire dal caso di Milano

Autori

  • Lorena Pisapia Università degli Studi Federico II di Napoli

DOI:

https://doi.org/10.6093/2281-4574/8820

Abstract

Le infrastrutture ambientali giocano oggi un ruolo prioritario e strutturante nelle pratiche di rigenerazione urbana per il futuro della città contemporanea.
A partire dalla rilettura delle politiche internazionali ed europee, dei piani di ultima generazione e delle radici del tema e del disegno, sono state rintracciate nuove categorie interpretative delle infrastrutture verdi e blu (Ivb) al fine di costruire una toolbox, cassetta degli attrezzi delle azioni virtuose di cui la città deve dotarsi per affrontare le questioni in gioco.
Attraverso l’analisi degli strumenti e delle dinamiche in atto nella città di Milano, come esperienza paradigmatica per ripensare traiettorie possibili per il futuro della città contemporanea, è stato ricostruito un quadro sinottico e kit metodologico di quali sono gli strumenti per progettarle, gestirle e programmarle, dalla scala metropolitana a quella di prossimità.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-12-27