Il ruolo delle infrastrutture ambientali nel futuro della città contemporanea, a partire dal caso di Milano
DOI:
https://doi.org/10.6093/2281-4574/8820Abstract
Le infrastrutture ambientali giocano oggi un ruolo prioritario e strutturante nelle pratiche di rigenerazione urbana per il futuro della città contemporanea.
A partire dalla rilettura delle politiche internazionali ed europee, dei piani di ultima generazione e delle radici del tema e del disegno, sono state rintracciate nuove categorie interpretative delle infrastrutture verdi e blu (Ivb) al fine di costruire una toolbox, cassetta degli attrezzi delle azioni virtuose di cui la città deve dotarsi per affrontare le questioni in gioco.
Attraverso l’analisi degli strumenti e delle dinamiche in atto nella città di Milano, come esperienza paradigmatica per ripensare traiettorie possibili per il futuro della città contemporanea, è stato ricostruito un quadro sinottico e kit metodologico di quali sono gli strumenti per progettarle, gestirle e programmarle, dalla scala metropolitana a quella di prossimità.
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).