‘La nostra casa brucia’. Le Nature Based Solutions alla prova della Urban Heat Island. Una sperimentazione e le implicazioni per la pianificazione
DOI:
https://doi.org/10.6093/2281-4574/8808Abstract
I centri urbani coprono solo lo 0,51% della superficie terrestre (Schneider et al., 2009), tuttavia, il loro impatto ecologico netto è estremamente alto (Ellis et al., 2010) e comporta una riduzione della biodiversità e una compromissione dell’equilibrio ecologico di aree rurali e urbane, innescando fenomeni che minano la resilienza di tali organismi.
Nel presente articolo le Nature Based Solutions (NBS) vengono proposte come strumento progettuale fondamentale per contrastare i molteplici effetti del cambiamento climatico nel contesto urbano e, in particolare, per mitigare l’Urban Heat Island così da incrementare i servizi ecosistemici di regolazione.
La sperimentazione proposta mostra come l’uso di NBS, all’interno del tessuto urbano di una città del Mezzogiorno d’Italia, possa portare dei benefici in termini di diminuzione della temperatura e miglioramento della sensazione di comfort termico outdoor degli utenti anche in un contesto climatico fortemente soggetto ai fenomeni di innalzamento delle temperature (C3S, ECMWF, 2019). Tale sperimentazione induce, inoltre, a riflettere sulla necessità di introdurre gli approcci basati sugli ecosistemi all’interno dei programmi di governo del territorio, delineando tuttavia inerzie e rischi di tale integrazione.
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).