Applicazioni del dispositivo Membrana smart per lo sviluppo di interventi di agopuntura urbana
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/6958Abstract
Il contributo illustra alcuni dei risultati del progetto di ricerca “Membrana smart”, condiviso con un partenariato di aziende operanti nel territorio calabrese, finanziato nell’ambito del POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020, Asse I “Ricerca e dell’innovazione”, Obiettivo specifico 1.2 “Rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale”, Azione 1.2.2 “Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3”. Esso si concretizza realizzando un dispositivo tecnologico i) avanzato, con capacità di auto identificazione, localizzazione, diagnosi stato, acquisizione dati, elaborazione, aggiornamento; ii) interattivo, che risponde agli stimoli/azioni delle persone e alle modifiche dell’ambiente circostante; iii) modulare, da assemblare per formare superfici multisensoriali e artistiche; iv) intelligente, in quanto si avvale della più recente tecnologia wireless, aumento di scala delle reti (banda larga), ridimensionamento dei dispositivi mobili di trasmissione/ricezione, realtà aumentata, internet delle cose (Iot); v) open source, aperto alla proposizione di diverse opzioni per le quali si lascia agli utenti la decisione su quali fare evolvere e quali no. Gli autori esaminano i diversi criteri strutturali con cui tale strumento organizza la comunicazione e la fruizione della città e del territorio, evidenziando il suo valore nel tipo e nella qualità delle relazioni con il contesto; pertanto membrana smart non si pone come oggetto nello spazio, ma come strumento di costruzione dello spazio, come elemento per la messa in scena di una città e di un territorio di cui esso stesso è parte.
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).