Un framework propedeutico all’attivazione di un processo di Geodesign: un’applicazione per la “Buffer Zone” del Sito UNESCO di Pompei
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/6085Abstract
Obiettivo del presente articolo è quello di approfondire la fase di conoscenza del territorio, che precede l’applicazione di un processo di Geodesign, focalizzando l’attenzione sulla “Buffer Zone” del sito UNESCO di Pompei. Implementando il concetto di “valutazione integrata”, si propone un framework per la descrizione della complessità spaziale, con l’obiettivo di definire una metodologia di analisi che sia preparatoria all’applicazione di un processo di Geodesign. A tal fine, viene strutturata una fase cognitiva articolata in sette sistemi di riferimento, rappresentata attraverso mappe elaborate con il Geographic Information System (GIS). La valutazione avviene attraverso il plugin “Vector MCDA” e l’algoritmo GeoTOPSIS.
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).