Etnografia dell’ecologia delle organizzazioni nella pianificazione della città di Bhubaneswar, India
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/6084Abstract
Questo articolo riporta l’esperienza della realizzazione di “un’etnografia organizzativa” a Bhubaneswar, capitale dello stato di Odisha, in India. L’etnografia organizzativa è possibile solo grazie alla fiducia e all’accettazione delle varie realtà che vengono coinvolte nella pianificazione.Sono in pochi a praticare l’etnografia in spazi urbani interessanti da realtà complesse e molteplici. L’esperienza ha dimostrato che la mia identità di studentessa, di donna e, essendo una persona sconosciuta, la mia identità regionale o di appartenenza, lingua e identità di casta si sono rilevate importanti per gli intervistati al fine di rivelare o nascondere l’informazione. Le interazioni e la costruzione della fiducia sono diventate facili grazie all’identità regionale di casta. Alcune complicazioni sono sorte per mancanza di fiducia e di casi di omicidio frequenti soprattutto nei siti di campagna. L’identità professionale mi ha aiutato sia nelle agenzie statali che nei quartieri. Essere riflessivi e comprendere il contesto aiuta a ridurre la resistenza e la non cooperazione degli intervistati attraverso interazioni continue e, a sua volta, consente di ottenere un significato e informazioni migliori e più approfondite.
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).