Nuove prospettive per il ‘modello Barcellona’ e proposte per la rigenerazione del waterfront di Napoli
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/5821Parole chiave:
Waterfront, rigenerazione urbana, porto storico, Barcellona, NapoliAbstract
Nuove prospettive per il ‘modello Barcellona’ e proposte per la rigenerazione del waterfront di NapoliLa rigenerazione del waterfront di Barcellona è tra i casi più studiati e apprezzati sin dagli anni Novanta. Si può parlare di un “modello Barcellona” che ancora oggi ispira il dibattito e la pratica urbanistica nella pianificazione per le città di mare e negli interventi di riqualificazione delle aree portuali.
A distanza di 30 anni, però, si registrano le prime voci dissenzienti che sottolineano alcuni aspetti negativi: gentrification, perdita d’identità, spazi pubblici anonimi e linguaggio architettonico globalizzato. Il Port Vell, tra i primi interventi di riqualificazione, mostra i segni del tempo.
Si propone di riflettere sull’esperienza catalana in una visione più ampia, partendo dalle politiche di sviluppo urbano degli anni Settanta che diedero spazio alle collaborazioni pubblico-privato per fare di Barcellona una città del turismo e dei congressi.
Il porto di Napoli, dopo anni di immobilismo e commissariamenti, sta vivendo una interessante fase di progettualità e rinnovato rapporto con la città, anche grazie all’attuazione del D.lgs. 169/2016 e l’istituzione dell’Autorità di Sistema Portuale unica di Napoli, Salerno, Castellammare di Stabia. La ripresa del porto ha richiamato l’attenzione del dibattito urbanistico su temi mai risolti: Porto Storico, waterfront, relazione tra porto-città, rigenerazione urbana.
La comparazione tra i due casi studio è finalizzata a mettere a fuoco quali elementi del “modello Barcellona” sono ancora validi e applicabili alla realtà napoletana.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Acierno A. (2014), “Linea di costa e pianificazione metropolitana di Napoli”, TRIA, 13, 07/2014, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp 307-324.
Adriani F., Gravagnuolo B. (1994) , Napoli il porto e la città: storia e progetti, Edizioni scientifiche italiane, Napoli.
Amirante R. (2001) , Il porto di Napoli. Studi per la redazione del piano regolatore, Liguori Editore, Napoli.
Borja J. (2010), Luces y sombras del urbanismo de Barcelona, UOC (Universitat oberta de Catalunya), Barcellona (ES).
Capel H. (2005), El modelo Barcelona: un examen crìtico, Ediciones del Serbal, Barcellona (ES).
Clemente M. (2011), Città dal mare. L’arte di navigare e l’arte di costruire le città, Editoriale Scientifica, Napoli.
Colletta T. (2010), “Tra Storia e Recupero. Le città portuali dell’impero spagnolo nell’età di Filippo II. l’età del confronto e la riqualificazione dei fronti a mare storici”, Storia dell’Urbanistica-Campania, 9, 2010, Edizioni Kappa, Roma.
Colletta T. (2006), Napoli città portuale e mercantile: la città bassa, il porto, il mercato dall’VIII al XVII secolo, Kappa edizioni, Roma.
Gasparrini C. (2014), “Porto, Spazio Pubblico e Città Metropolitana”, TRIA, 13, 07/2014, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp 251-267.
Lynch K. (1960), The image of the city, Harvard University Press, Cambridge, Massachusetts (USA).
Llop C. (2015), “Barcelona’s urban planning project 2011-2015: in search of a new city model?”, Urbanistica, 155, 11/2016, INU edizioni, Roma, pp 34-53.
Montaner J.M., Álvarez F. e Muxí Z. (2012), Archivo crítico modelo Barcelona, 1973-2004, Ajuntament de Barcelona, Barcellona (ES).
Quaglieri A., Russo A. P. (2010), “Paisajes urbanos en la època post-turìstica. Propuesta de un marco analitìco”, Scripta Nova, Vol. XIV n. 323, 05/2010, Universidad de Barcelona, Barcellona (ES).
Ridolfi E., Valdevìra M. (2011), “Evoluzione e prospettive per il waterfront di Barcellona”, Portus plus 1, 2011, RETE, Venezia.
Martì-Costa M., Dalmau M. (2013) , “Can Batlló: Sustaining an insurgent urbanism”, Planning Theory and Practice, 14 issue n. 4, 12/2013, Taylor & Francis online, pp. 534-538.
Russo M. (2014), “Waterfront portuale. Paesaggi e potenzialità di uno spazio conteso”, TRIA, 13, 07/2014, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp 235-251.
Savino M. (2010), Waterfront d’Italia. Piani Politiche Progetti, Franco Angeli, Milano.
Solà-Morales M. (2008), “Ten Lessons on Barcelona. Deu lliçons sobre Barcelona”, COAC (Col.legi d’Arquitectes de Catalunya), Barcellona (ES).
Wallace D.A. (2004), Urban planning/my way: from Baltimore’s inner harbor to Lower Manhattan and Beyond, Planners Press, American Planning Association, Chicago (USA).

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).