Conflitti d’uso del territorio e sviluppo locale: la pianificazione di area vasta e lo sfruttamento delle risorse energetiche in alcune aree vulnerabili del Sud Italia
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/5817Parole chiave:
usi del suolo competitivi, impatti delle produzioni di energia, sviluppo sostenibile, pianificazione territoriale, resilienzaAbstract
Il contributo affronta il tema dei conflitti d’uso del territorio tra opportunità e vantaggi dello sfruttamento di risorse energetiche endogene e salvaguardia degli ecosistemi naturali e antropici – anche in funzione di una sempre maggiore consapevolezza delle opportunità che questi ultimi offrono in termini di profitto economico e sviluppo “durevole” –, secondo due profili prioritari:l’ampiezza e la rilevanza dei conflitti, degli impatti e dei rischi correlati ai processi di sfruttamento delle risorse petrolifere e di produzione delle energie rinnovabili;
la capacità del sistema decisionale collettivo e della pianificazione territoriale di innescare e sostenere percorsi di sviluppo “autonomi” maggiormente compatibili e sostenibili.
Sono affrontati in particolare il caso dei conflitti indotti dalla crescente diffusione dei generatori di energia eolica off-shore (a causa delle criticità nel governo dei relativi impatti territoriali sulle aree di costa), e il caso degli impatti generati da attività di estrazione petrolifera in ampi territori di aree interne “sensibili”, con effetti estesi anche ad aree costiere dovuti alla filiera produttiva del petrolio.
I territori oggetto di indagine sono le aree interne della Basilicata, in Provincia di Potenza, dove è presente il bacino estrattivo del Centro Oli di Viggiano, dalle quali si origina un ciclo produttivo che arriva ad interessare le aree costiere dalla Puglia, in particolare della Provincia di Taranto. Sono inoltre considerate le aree costiere della Puglia per quanto riguarda la proposta di installazione off-shore di aerogeneratori di energia eolica.
La riflessione sulla pianificazione spaziale, territoriale e marittima, deriva dal ruolo che essa può rivestire nell’orientare una strategia di “resilienza” per tali territori, interni e di costa, a partire dalla considerazione dei diversi fattori di rischio (ambientale, economico e sociale) rappresentati dall’hard economy del petrolio o associati alla produzione delle pur più sostenibili energie da fonti rinnovabili, come è l’eolico.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Agenzia per la Coesione Territoriale (a cura di, 2013), Strategia nazionale per le Aree interne: definizione, obiettivi, strumenti e governance, Accordo di Partenariato 2014-2020, Documento tecnico collegato alla bozza di Accordo di Partenariato trasmessa alla CE il 9 dicembre 2013, Agenzia per la Coesione Territoriale, Roma.
Alliegro E. (2016), “Crisi ecologica e processi di “identizzazione”, l’esempio delle estrazioni petrolifere in Basilicata”, in EtnoAntropologia, n. 4, vol. 2, CLUEB Editrice, Bologna.
Brougnaux, C., Boudier, E., Hegnsholt E., Porsborg S. (2017), “The Multiple paths to peak oil demand”, in Boston Counsulting Group, 21 luglio 2017 [ultima consultazione: 10.12.2017]https://www.bcg.com/publications/2017/energy-environment-upstream-oil-gas-multiple-paths-peak-oil-demand.aspx
Bubbico D. (2016), L’economia del Petrolio e il lavoro, l’estrazione di idrocarburi in Basilicata tra fabbisogno energetico nazionale e impatto sull’economia locale, Ediesse, Roma.
Caporale A., “Pale eoliche, quanti miliardi al vento”, Il Fatto Quotidiano, 16 settembre 2012.
Choay F. (2010), “Utopia e patrimonio nel progetto di territorio”, in Poli D. (a cura di), Contesti – Città, Territori, Progetti, n. 2, pp.46-50, All’insegna del Giglio s.a.s., Firenze.
Colucci A. (2012), Le città resilienti: approcci e strategie, Jean Monnet Centre of Pavia, Quarto d’Altino (VE).
Colucci A., Cottino P. (2015), “Resilienza tra territorio e comunità. Approcci, strategie, temi e casi”, in Quaderni dell’Osservatorio, n. 21, Fondazione Cariplo.
Consiglio dei Ministri (2017), Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri, 43, 08 settembre 2017 [ultima consultazione: 09.09.17] http://www.governo.it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-43/8047.
Consiglio di Stato (2015), Sentenza sul ricorso numero di registro generale 5079 del 2014, n. 03252/2015
Eni (2017), Il Centro Olio Val d’Agri [ultima consultazione: 09.02.2018] https://www.eni.com/eni-basilicata/chi-siamo/centro-olio-val-d-agri.page
Eni e Regione Basilicata (2015), Disciplinare per la fornitura gratuita di gas naturale da destinare ai comuni della Val d’Agri interessati dalle attività di produzione di idrocarburi [ultima consultazione 09.02.2018] https://www.eni.com/eni-basilicata/territorio/accordi-sviluppo-locale.page
Ferrarella L. (2017), L’Eni e l’ipotesi del complotto. Tre indagati per depistaggio [ultima consultazione: 16.09.17] http://www.corriere.it/cronache/17_settembre_08/eni-l-ipotesi-complotto-087b91f2-9402-11e7-8bb4-7facc48f24a3.shtml
Graziano P. (2014), “Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle Province italiane”, in Mazzola F., Musolino D., Provenzano V. (a cura di), Reti, nuovi settori e sostenibilità, prospettive per l’analisi e le politiche regionali, Franco Angeli, Roma, pp. 243-270.
GSE, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A., Rapporto statistico. Energia da fonti rinnovabili in Italia. Anno 2016, Gennaio 2018; https://www.gse.it/documenti_site/Documenti%20GSE/Rapporti%20statistici/Rapporto%20statistico%20GSE%20-%202016.pdf
Hopkins, R., (2008), The transition handbook. From oil dependency to local resilience, Green Books Ldt, Devon, UK.
Iannotti C., “L’inserimento paesaggistico di impianti eolici. Puglia, realizzazione di un parco eolico nella rada esterna del porto di Taranto”, in Rapporto sullo stato delle politiche per il paesaggio, Roma, Gangemi Editore, 2018.
Ierace L. (2017), “In Basilicata il gettito delle royalties a picco”, in Il Sole 24 Ore, 10 Febbraio 2017 [ultima consultazione: 17.09.2017] http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2017-02-09/in-basilicata-gettito-royalties-picco-173913.shtml?uuid=AEwl2oR
Legambiente (2015), L’assurdo stop all’eolico off-shore in Italia, Da Taranto a Termoli, da Gela a Manfredonia, tutte le barriere dell’eolico in mare [ultima consultazione 09.02.2018] https://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/eolico_off-shore_dossier2015.pdf
Legge 07 aprile 2014, n. 56 Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni (G.U. n. 81 del 07 aprile 2014).
Legge 18 febbraio 2004, n. 39 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge n. 23 dicembre 2003, n. 347, recante misure urgenti per la ristrutturazione industriale di grandi imprese in stato di obsolescenza, (G.U. n. 252 del 27-10-2008).
Liccione R. (2000), Petrolio in Basilicata: opportunità e rischi, Consiglio regionale della Basilicata, (s.l.).
Longo L. (2017), “La domanda di petrolio crollerà fra 10 anni?”, in Formiche, analisi commenti e scenari, 01 settembre 2017 [ultima consultazione: 10.12.2017] http://formiche.net/2017/09/01/domanda-petrolio/
MiBACT, Osservatorio nazionale per la qualità del paesaggio, Impianti Eolici e Paesaggio – Note di sintesi sullo stato dell’arte e proposte per la definizione di Linee di azione da parte del MiBACT, 15 dicembre 2015; www.beniculturali.it/mibact/export/MiBACT/sito-MiBAC/MenuServizio/Osservatorio-paesaggio/Documenti/index.html
Provincia di Potenza (2013), Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, Piano Strutturale Provinciale, [ultima consultazione: 10.12.2017] http://www.provincia.potenza.it/provincia/detail.jsp?otype=1501&id=140619
Provincia di Potenza (2013), “Relazione illustrativa”, in Piano Strutturale Provinciale 2013 (PSP), Provincia di Potenza, Potenza.
Regione Basilicata (2015), Siglata intesa su fornitura gratuita gas in Val d’Agri [ultima consultazione: 16.09.2017] http://www.regione.basilicata.it/giunta/site/Giunta/detail.jsp?otype=1012&id=3005082
Regione Puglia, Legge Regionale, 13 Luglio 2017, n.28, Legge sulla partecipazione.
S.a. (2016), “Referendum trivellazioni 17 aprile 2016”, [ultima consultazione: 09.02.2018] http://www.repubblica.it/static/speciale/2016/referendum/trivellazioni.html
Sotte F. (2012), “L’impatto socio-economico delle royalties petrolifere in Basilicata”, in Basilicata Agriregionieuropa, anno 8, n. 29 [ultima consultazione 12.02.2017] https://agriregionieuropa.univpm.it/it/content/article/31/29/limpatto-socio-economico-delle-royaltiespetrolifere
Tricarico A. (2017), La Shell «scivola» sulla corruzione [ultima consultazione: 11.09.17] https://ilmanifesto.it/la-shell-scivola-sulla-corruzione/
Unisdr (2015), Hyogo Framework for Action 2005-2015: building the resilience of nations and communities to disasters, United Nation.
Viganoni L. (1986), “Basilicata anni ‘80: una rivalorizzazione problematica”, in Cencini C., Dematteis G. & Menegatti B. (a cura di), L’Italia emergente. Indagine geo-demografica sullo sviluppo periferico, Franco Angeli, Milano.
Walker B. (2006), Resilience thinking: sustainable ecosystems and people in a changing world, Island Press, London.
Wenar L. (2016), Il re nero. Petrolio, risorse naturali e le regole che governano il mondo, LUISS University Press, Roma.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).