Programmi e progetti europei di rigenerazione urbana e riuso delle aree militari in Italia
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/5314Parole chiave:
Programmi e progetti europei di rigenerazione urbana, aree militari dismesse, ItaliaAbstract
Considerando i cambiamenti geopolitici e della politica di sicurezza internazionale dopo la fine della guerra fredda, con la conseguente riduzione della produzione militare e la chiusura dei siti, si sono verificate gravi ripercussioni economiche e sociali in regioni europee centrali e periferiche, dipendenti economicamente e socialmente dalle attività militari che sovente hanno portato a gravi fenomeni di inquinamento (soprattutto dei Länder della Repubblica Federale di Germania appena riunificata).A partire da fonti di dati e ricerche molto limitati condotti sulla programmazione europea di rigenerazione urbana in merito alla riconversione delle aree militari dismesse in Italia, il presente articolo analizza in prima battuta i contenuti dei programmi Perifra e Konver, sviluppatisi negli anni novanta. Seguirà la rendicontazione dei progetti europei di cooperazione transnazionale promossi dall’UE dal 2000 e le loro implicazioni per il riuso militare in Italia. Successivamente, si concentrerà l’attenzione sul caso di riuso virtuoso di Forte Marghera (Venezia), avviatosi e consolidatosi grazie all’inclusione del bene in varie iniziative di matrice europea. Attraverso la rassegna di casi studio l’articolo indaga la reale capacità operativa in Italia per portare a termine procedimenti di riuso militare attraverso il cofinanziamento della programmazione europea in termini di sviluppo urbano e territoriale.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Afferni R., Ferrario C. (2016), “Da beni esclusivi a beni comuni. Il recupero delle ex caserme militari a Novara”, in AA.VV., Commons/Comune, Società di studi geografici. Memorie geografiche NS 14, pp. 627-636
Baccichet M. (2015), “Disegno e crisi della pianificazione militare lungo la cortina di ferro: il caso del Friuli Venezia Giulia”, in Baccichet M. (a cura di), Fortezza FVG. Dalla Guerra Fredda alle aree militari dismesse, Edicom Edizioni, Monfalcone (Go), pp. 41-80
Bagaeen, S., Clark C. (2016), Sustainable Regeneration of Former Military Sites, Routledge, Londra-New York
Bernardini F. (2006), L’Anfiteatro romano e i monasteri della Stella e del Palazzo, Associazione Amici di Spoleto, Spoleto
Bon M., Scattolin M., Anoè N., Borziello G., Busso C. (1996), Il forte di Carpenedo. Flora, fauna e ambiente naturale, Arsenale Editrice, Venezia
BICC – Bonn International Center for Conversion (1997), Fostering of Conversion by the European Union-Konver II, Report 9,
Cigalotto P., Bradicic M.,, Frausin T. (2012), “Il riuso delle aree militari dismesse. Innestare ‘micro-città’ in contesti urbani di piccole dimensioni, Planum, 25, 2, pp. 1-7
Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (1994), Definizione, coordinamento e finanziamento della partecipazione italiana al programma comunitario Konver di riconversione dell’industria bellica, Deliberazione 13 aprile (G.U. Serie Generale n. 139 del 16 giugno 1994), disponibile su http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1994-06-16&atto.codiceRedazionale=094A3925&elenco30giorni=false
CORDIS – Servizio Comunitario di Informazione in materia di Ricerca e Sviluppo (1998), REG-KONVER 2 - Iniziativa comunitaria relativa alla conversione della difesa (KONVER), 1994-1997, disponibile su http://cordis.europa.eu/programme/rcn/490_it.html
Cremaschi M. (2005), L’Europa delle città, Alinea, Firenze
De Venuto G. (2010), “I progetti di cofinanziamento comunitario per le aree militari dismissibili”, conferenza La città che vogliamo. Riflessioni e prospettive sulle aree militari dismissibili a Padova, Padova, 23 ottobre, disponibile su http://www.mirpadova.org/aree/materiali/A130_cofinanziamento.pdf
D’Onofrio R, Talia M. (2015), La rigenerazione urbana alla prova, Franco Angeli, Milano
EAHTR – European Association of Historic Towns and Regions (2007), Investing in Heritage. A Guide to Successful Urban Regeneration, European Association of Historic Towns and Regions, Norwich, disponibile su http://www.historic-towns.org/pdfs/Inherit%20complete%20doc%20final%20version%20pdf%20Layout%201.pdf
Franz G. (2001): Trasformazione, innovazione, riqualificazione urbana in Italia, FrancoAngeli, Milano
Friedrich I. (a cura di) (2006), Conversion. Handbook for the Baltic Sea Region, Land Brandenburg, Ministerium für Wirtschaft
Gastaldi F. (2004), “Rigenerazione urbana e competitività delle città europee” in AA.VV., (a cura di), Urbanregeneration + Città, Catalogo della mostra nell’ambito di Genova 2004, Alinea, Firenze, pp. 93-97
Graziola G., Parazzini S. (2007), “Tendenze della domanda e dell’offerta dal 1900 ad oggi”, in Graziola G., Parazzini S. (a cura di), L’industria aerospaziale tra militare e civile all’inizio del terzo millennio, Vita e Pensiero, Milano, pp. 195-270
Gastaldi F. (2009), “Processi e politiche di rigenerazione urbana delle città europee”, Quaderni Regionali, 28, 1, pp. 193-211
Gastaldi F., Camerin F. (2015), “La rigenerazione urbana e i processi di dismissione del patrimonio immobiliare pubblico e militare in Italia”, Tria, 1, 8, pp. 45-58
Grigoletto A., Manzini A., Boscolo Nata A. (2015), Piano strategico di sviluppo culturale Fortificazioni Veneziane, Italia Nostra, Venezia, disponibile su http://www.italianostravenezia.org/wp-content/uploads/2015/08/Fortificazioni-veneziane-Progetto-Strategico.pdf
Grigoletto A. (2016), “Acquisizioni del Patrimonio militare costiero da parte degli enti locali: il caso di Venezia”, in Treu M. C., Meneghelli F. (a cura di), Fortezze e vie d’acqua. Esperienze di recupero in Italia e in Europa. Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (Rn), pp. 47-66
Hooper N. (2007), “Esperienze di diversificazione e conversione nell’industria aerospaziale negli anni novanta”, in Graziola G., Parazzini S. (a cura di), L’industria aerospaziale tra militare e civile all’inizio del terzo millennio, Vita e Pensiero, Milano, pp. 141-194
Kazepov Y. (a cura di) (2004), Cities of Europe: Changing Contexts, Local Arrabgements and the Challenge to Urban Cohesion, Oxford, Blackwell
Le Galès P. (2002), European Cities: Social Conflicts and Governance, Oxford University Press, Oxford
Malfa L., Mattei E., Cadin M. (a cura di) (2004), La politica regionale europea: un’opportunità per lo sviluppo in Valle d’Aosta, Musumeci, Quart (Aosta)
Marzo, M. (a cura di) (2012), Fortified Places in the Venetian Lagoon, Festival dell’Architettura, Parma
Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato (1994), Attuazione degli interventi previsti dal programma operativo relativo all’iniziativa comunitaria KONVER - Misura n. 3: iniziative che agevolino l’occupazione dei dipendenti in esubero nel settore della Difesa, Circolare 27 giugno, Roma, disponibile su http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1994/07/25/094A4737/sg
Pasqui G. (2012), “Il Master Plan per le aree militari di Piacenza. Processo, attori e forme di conoscenza”, Territorio, 62, pp. 58-63
Pollo R. (2012), “La cessione del patrimonio immobiliare pubblico: la riconversione dei siti militari”, TECHNE, 3, 3, pp. 216-223
Ponzini D., Vani M. (2012), “Immobili militari e trasformazioni urbane”, Territorio, 62, pp. 13-18
Ponzini D., Vani M. (2014), “Planning for military real estate conversion: collaborative practices and urban redevelopment projects in two Italian cities”, Urban Research & Practice, 7, 1, pp. 56-73
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Conferenza Unificata (2011), Decreto del Direttore dell’Agenzia del Demanio recante l’eleno degli immobili sottratti al trasferimento agli enti territoriali, ai sensi dell’articolo 5, comma 3, del decreto legislativo 28 maggio 2010, n. 85 recante: “Attribuzione a Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni di un proprio patrimonio ai sensi dell’articolo 19 della legge 5 maggio 2009, n. 42, 9 aprile, Roma
Scroccaro M., Bonifacio A. (a cura di) (2011), Forte Marghera una grande opportunità, Marco Polo System GEIE, Venezia
Storelli F., Turri F. (2014), Le caserme e la città, Palombi, Roma
Verschuure-Stuip G. (2016), “Military brownfields in the Netherlands: the revitalisations of the New Dutch Waterline”, in Bagaeen S., Clark C. (a cura di), Sustainable Regeneration of Former Military Sites, Routledge, Londra-New York, pp. 143-159
Vio G. (2009), Stella d’acqua. Politiche e riflessioni per il recupero di Forte Marghera a Venezia, Cleup, Padova
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).