Le donne, la tecnologia e la spazialità della paura: la sfida della partecipazione mappatura e la percezione di sicurezza in spazi urbani
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/5062Parole chiave:
Tecnologie partecipative, Paura, Mapping, Sicurezza delle donne, Pianificazione urbanaAbstract
Il fatto che le donne si sentano insicure negli spazi pubblici è un tema crescente per la disciplina della pianificazione. Nonostante le ricerche effettuate nei decenni precedenti, vi è ancora la necessità di articolare meglio la conoscenza intorno al problema multidimensionale della paura percepita dalle donne negli spazi pubblici.Questo articolo delinea una proposta di ricerca, basata soprattutto sulla concezione e la sperimentazione di un modello di monitoraggio collettivo, che combina le nuove tecnologie digitali e le pratiche di partecipazione pubblica per affrontare il problema. Esso comporta lo sviluppo di uno strumento digitale sperimentale per mappare gli spazi della paura delle donne, che sarà testato in ambienti specifici controllati attraverso partnership con organizzazioni locali che si occupano di sicurezza delle donne, mobilitando utenti volontari.
La ricerca si propone di esplorare le capacità e i limiti di questo tipo di modello per migliorare la sicurezza delle donne negli spazi urbani, contribuendo alla comprensione dei “generatori di paura” che hanno un impatto sull’esclusione sociale delle donne in relazione alle strutture e alle caratteristiche degli spazi urbani. Si discute anche l’efficacia e l’affidabilità di mettere a punto un più ampio metodo controllato di raccolta di gruppo, che monitora gli spazi non sicuri, verso un metodo di crowd-sourcing per promuovere un design urbano sensibile al genere.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Abu-Orf, H. (2013), “Fear of difference: ‘space of risk’ and anxiety in violent settings.” Planning Theory, 12, pp 158-176.
Epstein, D. (1998), “Afraid/not: Psychoanalytic directions for an insurgent planning history.” In AAVV Making the invisible visible: A multicultural planning history, edited by Leonie Sandercock (pp. 209-206), Berkely, University of California press.
Harth, A. (2015), “Open Space and Gender - Gender-Sensitive Open-Space Planning”, Deutsches Institut fur Urbanistik. Accessed on June 2016 https://difu.de/publikationen/open-space-and-gender-gender-sensitive-open-space.html
Pain, R. (1991), “Space, sexual violence and social control: integrating geographical and feminist analyses of women’s fear of crime”, Progress in human geography. 12/1991, 15 (4), pp 415-431.
Valentine, G. (1989), “The Geography of Women’s Fear.” The Royal Geographical Society (with the Institute of British Geographers) 12/1989, 21 (4), pp 385-390.
Maynard, M. (1994), “Methods, practice and epistemology: the debate about feminism and research”, in AAVV Researching women’s lives from a feminist perspective edited by Mary Maynard & Jane Purvis (pp 10-27), London, Taylor and Francis.
Scranton, S. and B. Watson (1998), “Gendered cities: Women and public leisure space in the ‘postmodern city’”, Leisure Studies, 17(2),1, pp 23–37.
Brah, A. (1996), Cartographies of Diaspora: Contesting Identities, London, Routledge.
Madge, C. (1997), Public parks and the geography of fear, Tijdschrift voor Economische en Sociale Geografie , 88(3), pp 237-250.
Koskella, H. (1999), “‘Gendered Exclusions’: Women’s Fear of Violence and Changing Relations to Space”, Geografiska Annaler. Series B, Human Geography
(2), pp 111-124.
Rivas, M.R. (2009), “Recuperar la confianza, recuperar la ciudad”, In AAVV Mujeres en la ciudad. De violencias y Derechos, Edited by Ana Falú 2009, Santiago de Chile.
Sandercock, L. (2002), “Difference, fear and habitus: A political economy of urban fear”, Urbanistica, 119, pp 8-19.
Kaskela H. and Pain R. (2000), “Revisiting place and fear: women’s fear of attack and the built environment”, Geoforum 31(2), pp 269–280. ScienceDirect.
Thomas, C. and Bromley, R. (2000), “City-center rivatilzation problems of fragmentation of fear in the evening and night-time in the city”, Urban studies, 37, pp 1407-1433.
Knox P. and Pinch S. (2006) Urban Social Geography: an introduction, New York, Pearson Education Ltd.
Pain, R. (1997), “Social geographies of women’s fear of crime.” Transactions of the Institute of British Geographers, 22 (2), pp 231-244.
Pain, R. (2001), “Gender, Race, Age and fear in the city”, Urban studies, 38(5-6), pp 899-913.
Pawson, E. and Glenn B. (1993), “Rape and fear in a New Zealand city”, Area, 25, pp 55-63.
Smaniotto C. Scherzer, C. Heidi, S.C.C. (2006), “Tage im Grün. Nutzerwünsche und Nutzungsverhalten im öffentlichen Freiraum – eine Untersuchung in Dresden”, Stadt + Grün, 11, pp 12–19.
Tessin, W. (2005), “Stadtteilplätze im Urteil von Nutzern und Nicht-Nutzern” Stadt + Grün, 1, pp 18–23.

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).