La pianificazione locale come azione di pace dalla prospettiva di genere nelle periferie colombiane
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/5059Parole chiave:
Periferie, Territorio e conflitti, Donne e conflitto armato, Pianificazione localeAbstract
Questo articolo presenta i risultati del progetto di ricerca Pianificazione locale nella regione del Magdalena Medio colombiano, dando un resoconto dell’empowerment delle donne come attori locali in azioni coordinate dal basso, volti a costruire i loro ambienti urbani.Nel conflitto armato colombiano gli interessi economici, sociali e politici sono giocati tutto il territorio e attraverso il controllo del territorio con lo sfondo della disuguaglianza sociale.
Le conseguenze della violenza cadono drammaticamente sulle donne che all’interno delle logiche di guerra sono vittime e responsabili per le azioni di sopravvivenza, mentre gli uomini sono attori e combattenti. Pertanto, la figura della donna è stata fondamentale nella riabilitazione e la ricerca di risorse rappresentate nelle strategie di pace che cercano di migliorare le loro condizioni di vita, la loro casa e il loro ambiente territoriale dal locale.
La ricerca individua diverse azioni di sviluppo locale presentati in aree di periferia urbana e rurale storicamente caratterizzati dalla presenza del conflitto armato in Colombia come modelli di costruzione delle loro comunità, i loro quartieri i loro spazi pubblici e le loro case. All’interno di queste azioni la leadership delle donne è un elemento fondamentale per comprendere l’importanza delle comunità all’interno dei processi di trasformazione dei territori dalle circostanze legate alla terra il possesso, la produttività economica e la trasformazione del loro ambiente (fisico e quelli relativi al miglioramento della loro condizioni di vita).
Le azioni individuate come conclusioni della ricerca sono proposti come elementi da prendere in considerazione nelle possibilità legate all’intervento del territorio in zone e scenari postconflict o come evidenti azioni di pace da parte delle iniziative comunitarie.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Alonso Espinal, M. A. (1992), Conflicto Armado y Configuración Regional: El Caso del Magdalena Medio, Instituto de Estudios Políticos de la Universidad de Antioquia.
González, F. (2014), Poder y Violencia en Colombia. Colección Territorio, Poder y Conflicto, Ediciones Antropos Ltda., Bogotá.
Moltó, E. & Hernández, M. (2002), Desarrollo Local, Geografía y Análisis Territorial Integrado: algunos ejemplos aplicados, Investigaciones Geográficas, 27.
Miller, A, Corrales. S, Gallego M. (2013), La verdad de las mujeres .Víctimas del conflicto armado en Colombia, Edita Pruta pacifica de las mujeres. G2 Editores.

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).