Dov’è il diritto delle donne alla notte nella Nuova Agenda Urbana? La necessità di includere una prospettiva di genere intersettoriale nella pianificazione della notte
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/4018Parole chiave:
Genere, pianificazione, notte, paura, mobilitàAbstract
Sulla base di una revisione della letteratura di ricerca condotta sulla pianificazione dei tempi notturni urbani, questo articolo sostiene la necessità di includere nella nuova agenda urbana una prospettiva di genere intersettoriale nella pianificazione della notte urbana. L’articolo analizza la ricerca esistente su come i corpi di genere sono stati concettualizzati nella pianificazione e durante la notte, come la pianificazione urbana ha approcciato la sfera notturna, e come la paura e la sicurezza influenzano la mobilità delle donne nella vita notturna. La rassegna della letteratura rivela che il ruolo della pianificazione in relazione alla sfera notturna è stato quello di regolare e controllare ciò che accade durante la notte e chi ha il diritto a vivere la città di notte, ma la pianificazione della notte manca di una prospettiva di genere e intersettoriale, elemento che sfida la vita quotidiana, diurna e notturna, di quelle persone che, a causa del lavoro produttivo, di cura e riproduttivo, utilizzano la città regolarmente dopo il tramonto. L’articolo termina sostenendo l’inclusione nella Nuova Agenda Urbana dei diversi corpi di genere nella pianificazione della vita notturna, ampliando il dibattito sulla pianificare della notte al di là dell’economia notturna del tempo libero e del consumo, e rendendo visibile il ruolo delle donne nella pianificazione della notte.Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
##submission.downloads##
Pubblicato
2016-10-10
Fascicolo
Sezione
Articoli
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).