LGBTQ2+ Esperienze di sicurezza pubblica: teoria della violenza nella Queer City
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/3969Parole chiave:
Pianificazione della sicurezza, Prevenzione del crimine mediante la progettazione ambientale, LGBTQ, Queer, PoliziaAbstract
Il seguente articolo utilizza le geografie dell’identità riflettendo intorno alla visibilità e passando a definire la sicurezza e la violenza negli spazi pubblici attraverso le lenti dei LGBTQ2 + (lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer, “due spiriti” e altre minoranze sessuali). Utilizzando la città di Toronto come caso studio, il paper scompone lo stato attuale della sicurezza pubblica, e lo articola secondo il punto di vista delle persone LGBTQ2+. Focus group, interviste, un sondaggio online e altre letture secondarie costituiscono le fonti dei dati utilizzate. Questo studio sfida la pianificazione convenzionale della sicurezza femminista e il concetto di usi normali/anormali esposti dai sostenitori della prevenzione del crimine attraverso la progettazione ambientale (CPTED) portando la disaggregazione della “diversità” all’attenzione del dibattito. L’articolo pone le raccomandazioni suggerite nei dati raccolti in colloquio con le esigenze specifiche dei LGBTQ2+ sia nella creazione di città più sicure e parlando di genere al di fuori dello stretto binario delle esperienze eteronormative cisgender. L’articolo propone il concetto che una città sicura per queer e trans è una città che non è solo una città tollerante delle comunità LGBTQ2+, o mercificante un aspetto della loro inclusione, ma invece deve essere una città in cui la “diversità” è attivamente integrata nel suo stesso tessuto.Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
##submission.downloads##
Pubblicato
2016-10-10
Fascicolo
Sezione
Articoli
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).