La visione sistemica complessa e il milieu locale per affrontare le sfide della resilienza
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/3783Parole chiave:
resilienza, sostenibilità, adattamento, rischi, visione sistemica, milieuAbstract
La metafora della resilienza è entrata nel campo della pianificazione urbanistica e territoriale alla fine del secolo scorso come strumento per ottenere città più sostenibili. Ricerche, testi scientifici, politiche e azioni sono stati sviluppati negli ultimi anni sul tema della resilienza, in risposta alle sfide poste dal cambiamento climatico. Tra le differenti definizioni, la più adeguata alla disciplina urbanistica è certamente quella ecologica che guarda al “sistema città” come ad un organismo in continua trasformazione, che si organizza in conseguenza di eventi stressanti, naturali o socio-economici, per raggiungere accettabili livelli di efficienza.
I tre filoni tematici di ricerca sono relativi a resilienza e sostenibilità, resilienza e adattamento e resilienza e rischi territoriali.
Le sfide della resilienza sono molteplici e riguardano innanzi tutto i cambiamenti naturali e sociali in atto: da un lato, il climate change che implica aumento del dissesto idrogeologico, del rischio alluvioni, dell’erosione costiera, della desertificazione, della produzione dell’isola di calore urbano, della riduzione dei beni primari come l’acqua e i prodotti agricoli e, dall’altro, la crescita demografica, la concentrazione della popolazione urbana, la scarsità delle risorse energetiche, il crescente divario tra paesi ricchi e poveri.
La pianificazione territoriale per la resilienza deve informarsi ai principi di limitazione del consumo di suolo, di progettazione delle infrastrutture verdi, di valorizzazione della mobilità lenta e del patrimonio rurale e architettonico-culturale, di riduzione e gestione dello sprawl orientandosi verso modelli di città compatta.
Dal punto di vista teorico, l’approccio culturale di base che orienta il modo di vedere la città resiliente è intriso di strutturalismo e di teoria sistemica. Inoltre, di particolare importanza è il ricorso al concetto di milieu urbano che rappresenta uno strumento teorico ed operativo di lettura del territorio particolarmente adatto alla comprensione delle qualità di resilienza di una regione urbana, cui fare riferimento per l’implementazione di azioni/progetti di trasformazione.
Si sostiene pertanto di leggere le ricerche, le esperienze e le azioni sulla resilienza urbana ponendo attenzione ai principi della visione sistemica e del milieu locale entro il quale rinvenire i presupposti di produzione di innovazione utile a reagire agli shock impattanti sul territorio.
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).