Infrastrutture eco-sistemiche e resilienza urbana
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/3735Parole chiave:
Cambiamento climatico, resilienza urbana, agricoltura urbanaAbstract
La rapida crescita della popolazione urbana,(UNFPA 2011), sta comportando un aumento del consumo dei suoli naturali urbani e delle risorse. Effetto immediato di questa alterazione è l’incremento della produzione di gas climalteranti, che sono la principale causa del surriscaldamento globale (IPCC 2013). Considerando l’obiettivo della riduzione del consumo di suolo come una delle strategia idonee per contrastare gli effetti dovuti ai cambiamenti climatici, si individua nel sistema ecologico del verde urbano una nuova infrastruttura della città, necessaria per aumentare la resilienza ai rischi derivanti dalle azioni antropiche e dagli eventi naturali estremi. In questo quadro il contributo, parte di una ricerca ancora in essere, affronta il tema della riduzione del consumo di suolo attraverso uno studio sull’agricoltura urbana condivisa, intesa come presidio per la tutela attiva dei suoli evapotraspiranti. Il presente contributo analizza il patrimonio naturale della città di Napoli formulando una proposta metodologica di lettura, sovrapposizione ed interpretazione di dati, che porta ad individuare aree urbane a vocazione agricola, in grado di attivare processi di gestione integrata tra pubblico e privato tali da garantire il riuso funzionale e il mantenimento in efficienza nel tempo, in linea con lo sviluppo sostenibile, la riduzione della vulnerabilità e l’aumento della resilienza urbana rispetto ai fenomeni derivanti dai cambiamenti climatici.
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).