Shock esogeni, resilienza territoriale e resilienza sociale. Alcune riflessioni in termini di impatto sui territori
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/3734Parole chiave:
Resilienza economica, resilienza sociale, resilienza dei territori, shock esogeniAbstract
Il concetto di resilienza economica, per quanto stia divenendo molto popolare in alcune discipline, tra cui le scienze regionali e le analisi territoriali, mostra ancora alcune lacune dal punto di vista teorico. L’obiettivo del lavoro è quello di, partendo dalla definizione di resilienza, far luce sulle problematiche ancora aperte. Particolare attenzione sarà dedicata al concetto di resilienza sociale, importante per comprendere appieno la resilienza territoriale.
Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##
Pubblicato
2015-12-30
Fascicolo
Sezione
Articoli
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).