Resilienza e sicurezza nei centri urbani minori a forte connotazione storica
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/3731Parole chiave:
Resilienza, vulnerabilità sismica, piccoli centri urbani, retrofit, miglioramento strutturaleAbstract
La resilienza della città storica, misurata dagli eventi rispetto a calamità naturali e fenomeni emergenziali, si presenta spesso al di sopra di qualunque aspettativa. Soprattutto quando principio insediativo, trasformazioni consequenziali a calamità e ridondanze hanno di fatto aumentato la coping capacity e la capacity of response del costruito storico rendendole elevate e di significato.
Nonostante ciò la necessità di implementazione di nuove qualità, nell’ottica di riappropriazione dei patrimoni urbani disseminati nel territorio e spesso abbandonati o poco popolati, pone il bisogno di retrofit, manutenzione e misure gestionali che incrementino sicurezza e resilienza. Potendosi indubbiamente tradurre anche come maggiore vivibilità e appetibilità ovvero come effettiva possibilità di riuso e ripopolamento.
Si propongono i primi esiti di studi effettuati su centri minori, campioni significativi di un patrimonio nazionale consistente, che hanno lo scopo di esplorare aspetti metodologici a partire dall’analisi del costruito storico e del tessuto urbano (analisi funzionale e delle tipologie edilizie, consistenza del patrimonio costruito con riguardo alle tipologie costruttive, alle caratteristiche di vulnerabilità, alla concreta accessibilità e mobilità potenziale), dall’analisi di sensitività con la previsione di scenari di rischio sino alla configurazione di proposte di prevenzione, di piani di gestione delle emergenze e dei rischi e con l’individuazione di opere di incremento prestazionale (sicurezza e mobilità in condizioni di stress) compatibili e congruenti con l’esistente.Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).