Linea di costa e pianificazione metropolitana di Napoli
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/2717Parole chiave:
waterfront, città metropolitana, Napoli, linea di costaAbstract
La Città metropolitana di Napoli diventerà realtà all’inizio del 2015 ai sensi della legge n. 56 del 7 aprile 2014 e si porrà contestualmente la necessità di dotarsi di un piano metropolitano.
Il piano metropolitano dovrà necessariamente tener conto delle aree portuali, nella loro componente operativa per la connessione con le aree produttive distribuite sul territorio provinciale e regionale (aree ASI, Interporti, Centri Commerciali e Direzionali, ecc.) e nella componente storico-urbana per lo sviluppo di attività culturali, di svago e turistiche.
La programmazione e i piani urbanistici esistenti che insistono sull’area metropolitana di Napoli, disegnano uno sviluppo della città che, pur nei propositi di visione generale ed integrata, finisce col prevedere una trasformazione per parti e in molti casi incompiuta della città.
Il PRG ragiona all’interno dei confini comunali e rimanda a piani attuativi locali che sono rimasti in buona parte disattesi o irrealizzati. Il PTCP di Napoli, mai approvato, disegna una visione debole del territorio metropolitano e probabilmente finirà con l’ispirare il futuro piano metropolitano. I Grandi Progetti finanziati dai fondi FESR 2007-13 offrono significative opportunità per il potenziamento del porto operativo e per la riqualificazione abitativa dell’area di Napoli Est, ma costituiscono approcci ancora parziali.
In conclusione si suggeriscono alcuni temi prioritari su cui ragionare per il piano metropolitano di Napoli.
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).