Progetto e tutela sulle aree costiere
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/2713Parole chiave:
Aree costiere, paesaggio, tutelaAbstract
Il tema delle aree costiere è qui trattato sotto l’aspetto della tutela, che è generalmente paesaggistica, quando anche non monumentale. Come è verificabile in tanti esempi più che attraverso qualsiasi discorso teorico, un’intelligente gestione del vincolo può utilmente contribuire al progetto mediante una procedura concertativa, in ambito sia paesaggistico, sia architettonico. Nell’articolo sono riportati una serie d’esempi relativi alla provincia di Napoli, dal secolo diciannovesimo fino ai nostri giorni, che illustrano i cambiamenti culturali nella considerazione dei valori del paesaggio.
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).