Sviluppare ambienti resilienti. Due progetti per la governance delle aree urbane costiere
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/2710Parole chiave:
Resilienza, governance, aree urbane costiereAbstract
Il contributo illustra – e mette a confronto – due esperienze di ricerca realizzate nell’ambito delle attività di Terza Missione per la ricerca applicata dell’Università di Napoli Federico II. In entrambi i casi si tratta di progetti dimostratori volti a validare il rigore e l’originalità del metodo, nonché il contenuto di innovazione dell’esperienza progettuale. In entrambi i casi, infatti, si tratta di progetti tesi a definire metodi di controllo del processo decisionale, attraverso il rapporto informazione-decisione, lavorando sull’uso degli indicatori come supporto cognitivo delle scelte di programma e di progetto. A dare senso al confronto dei due casi studio è, inoltre, la comune collocazione nell’ambito disciplinare della progettazione ambientale che tradizione individua nei suoi contenuti scientifici connotanti il tema della governance dei processi complessi declinato sia ex ante, attraverso l’oggettivazione dei passaggi e della ricerca delle informazioni, sia in itinere utilizzando core set di indicatori per il monitoraggio ed il controllo. Il contributo si struttura pertanto a partire da un introduzione ai due casi studio che descrive il contesto scientifico e l’obiettivo dei progetti (volti ambedue a delineare prospettive di sviluppo economico eco compatibile per il turismo sostenibile ed eco-culturale) e prosegue con la descrizione dei due casi studio. Il primo paragrafo riporta l’esperienza realizzata per il Comune di Meta dove l’intento di valorizzare la linea di costa si traduce in un’analisi delle opportunità di sviluppo anche in base ad una analisi costi-benefici tesa a “pesare” le alternative di progetto in termini di risposta alla qualità del contesto e di richiesta di implementazione dei servizi esistenti. Il secondo paragrafo illustra il progetto INTERREG MedCoast.Net attraverso cui il partenariato europeo, composto da Italia, Grecia, Malta e Cipro, affronta il tema dell’applicabilità del regolamento EMAS alla gestione delle aree urbane costiere, scegliendo quale sito pilota l’area di Punta del Capo, nel Comune di Sorrento.
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).