Porto e città: storia di un rapporto conflittuale
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/2703Parole chiave:
Paesaggio, processi urbanistici, waterfrontAbstract
Negli ultimi anni città italiane ed europee hanno impiegato consistenti risorse per valorizzare la funzione strategica delle aree portuali per lo sviluppo del territorio. La Biennale di Architettura di Venezia nel 2004 ha ospitato una mostra internazionale dove 19 Paesi hanno esposto le loro idee per rilanciare nel mondo le città d’acqua. Napoli non era tra le candidate alla mostra ma piani e proposte per riqualificare il waterfront napoletano animano l’odierno dibattito politico. L’articolo, attraverso l’analisi della cartografia storica, mette in evidenza i cambiamenti e le principali trasformazioni nel tempo dell’area portuale diventata la più grande realtà industriale della Regione. Il degrado e l’espansione edilizia hanno allontanato il porto dalla città, danneggiando anche la vocazione turistica dell’area costiera. Attualmente i progetti previsti intendono rafforzare i servizi in ambito croceristico e commerciale; occorre tuttavia interrogarsi sulle modalità di intervento per tendere allo sviluppo salvaguardando al contempo l’identità paesaggistica e monumentale dell’area costiera in un’ottica moderna di sviluppo.
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).